EDITORIALE: SOGNI DI UNA “CACCIUCCATA” DI FINE ESTATE

L’EDITORIALE                                   di Giuseppe Trinchini trinchini

___________________________

EDITORIALE: SOGNI DI UNA “CACCIUCCATA” DI FINE ESTATE

Corriere Etrusco “numero 69” del 29 agosto 2014.

I dibattiti di questa settimana, e le notizie provenienti dall’India, presentano una situazione che sembra tutt’altro che positiva per la Val di Cornia in generale, e per la Lucchini in particolare.

La politica si “riempie la bocca” con l’accordo di programma concertato nel 2013 tra enti locali, Regione Toscana e Governo per dichiarare Piombino “Area di Crisi Industriale Complessa”, ma a domande specifiche su cosa fare per il rilancio della portualità e del territorio si scopre che le varie ipotesi, spesso completamente incompatibili fra loro, sono ancora allo studio.

Jindal intanto prende tempo  e aspetta l’arrivo delle festività natalizie, e con esse della cassa integrazione per buona parte degli addetti allo stabilimento, certa che essendo l’unico compratore, dopo che Khaled e i suoi accoliti hanno allontanato dal bando di acquisto Lucchini tutte le altre offerte, ha il tempo dalla sua parte.

La situazione porterà a più miti consigli la politica che a quel punto, al prezzo di un “piatto di ceci”, probabilmente cederà agli indiani i laminatoi e buona parte delle aree retro portuali vendendo la cosa a lavoratori e residenti come un loro successo.

Tutto e il contrario di tutto quindi, ovviamente senza certezza alcuna. Questo è lo slogan che sembra riassumere la situazione attuale.

Navi da crociera e demolizioni di caccia-torpedinieri, bagnanti e centrale a carbone, ciminiere e pale eoliche sulla spiaggia dovrebbero, secondo i nostri amministratori, convivere serenamente insieme alle eccellenze dell’agricoltura e del paesaggio di cui è ricca la Val di Cornia.

Una “cacciuccata” che alla fine si riassumerà con 700-800 operai ricollocati da Jindal (ma a che prezzo?) e tante promesse che si spegneranno lentamente specie se avverrà l’incorporazione dell’autorità portuale piombinese in quella livornese.

Passati i primi cento giorni dalle ultime elezioni senza “colpo ferire” i nostri amministratori si avviano “serenamente” verso il primo vero autunno caldo della storia di questo territorio da venti anni a questa parte.

E così, mentre a Trieste riparte l’altoforno, Piombino affida ancora una volta il suo futuro in mani straniere.

Giuseppe Trinchini

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 29.8.2014. Registrato sotto Editoriali, Foto, ultime_notizie. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

1 Commento per “EDITORIALE: SOGNI DI UNA “CACCIUCCATA” DI FINE ESTATE”

  1. Dario

    La cosa triste … veramente triste, anzi drammatica, autolesionista e grottesca è il fatto che nonostante tanti, tantissimi insuccessi … LA GENTE HA CONTINUATO A DARE LORO IL VOTO !!!!!!!!!! E che maggioranza che si son beccati!!!! Allora perchè i Piombinesi si lamentano? Hanno ottenuto ciò che volevano … e ora zitti e tutti a “bucoritto” alla festa dell’Unità!!!!!

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    75 mesi, 1 giorno, 0 ore, 52 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it