LUCCHINI: APERTURA DI NARDI VERSO I CONTRATTI DI SOLIDARIETA’

 sindacati in Piazza Verdi il 14 aprile

I sindacati in Piazza Verdi il 14 aprile

Stamani  Fim, Fiom e Uilm hanno incontrato il commissario Piero Nardi per discutere della richiesta di estensione a tutti i lavoratori, compresi quelli dell’indotto, dei contratti di solidarietà e nel pomeriggio alle 17 incontreranno invece il governatore della Toscana Enrico Rossi. Il commissario straordinario della Lucchini – riferiscono i sindacati – ha dato segni di apertura ai contratti di solidarieta’ per i lavoratori.

A Nardi i sindacati, manifestando il totale disaccordo alla fermata dell’altoforno, hanno ribadito le stesse richieste avanzate al ministero dello Sviluppo economico nei giorni scorsi: in primo luogo la garanzia sul futuro siderurgico di Piombino, l’estensione degli ammortizzatori sociali a tutti i lavoratori del comparto siderurgico, anche cioè a quelli dell’indotto, e il ritiro della richiesta di cassa integrazione per Lucchini e Lucchini servizi da sostituire con i contratti di solidarietà.

«Nardi ha dato disponibilità a condividere le nostre richieste sui contratti di solidarietà – ha confermato Vincenzo Renda, segretario della Uilm livornese all’uscita dall’incontro – . Ma perché’ le nostre richieste siano accolte è necessario un intervento legislativo ad hoc, quindi un decreto, per affrontare l’eventuale crisi che si aprirebbe a Piombino».

Con le speranze nella SMC che si allontanano – ricordiamo che hanno posticipato al 15 maggio  la presentazione delle società – i sindacati sono intenzionati a portare a casa l’applicazione del contratto di solidarietà durante la procedura.  Ricordiamo che i contratti di solidarietà vogliono dire abbassamento ore lavorative e stipendio pari all’80%, senza maggiorazioni. Intanto la preoccupazione sta salendo in vista dell’inizio delle operazioni di carica in bianco dell’altoforno previste per il 22 aprile.

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 16.4.2014. Registrato sotto Economia, Foto, ultime_notizie. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    75 mesi, 1 giorno, 0 ore, 57 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it