I COMUNI DELLA VAL DI CORNIA CONTRO I TAGLI DELLA FINANZIARIA

La politica finanziaria dei Comuni, tema di grande rilievo per le amministrazioni locali in vista della prossima Finanziaria, è stata al centro della discussione del direttivo Anci Toscana che si è riunito martedì 25 ottobre a Prato. Della Val di Cornia hanno partecipato all’assemblea i sindaci di Piombino e di Campiglia Marittima, componenti del direttivo e Massimo Giuliani, neo assessore al bilancio del comune di Piombino.

Dopo una discussione sui problemi comuni a tutte le amministrazioni, i cui bilanci rischiano di subire conseguenze drammatiche a causa dei tagli indiscriminati previsti nella nuova Finanziaria, il direttivo ha assunto alcune decisioni importanti. Tra queste, l’iniziativa, condivisa dai comuni toscani, di convocare i consigli comunali il prossimo 7 novembre in occasione della discussione della Finanziaria alla Camera dei Deputati, e sostenere un ordine del giorno proposto dall’Anci. In virtù di questo, il consiglio comunale di Piombino, previsto originariamente per il 4 novembre, slitterà al 7 novembre prossimo.

L’associazione dei comuni, intanto, ha già presentato alle commissioni parlamentari un corposo pacchetto di emendamenti per correggere gli aspetti più penalizzanti della Finanziaria che, secondo i Comuni, predispone una tale riduzione di risorse nei confronti degli enti locali da colpire direttamente il sistema di servizi e di protezione sociale rivolta ai cittadini.
Per questi motivi, nel corso del direttivo Anci di martedì, è stata discussa anche l’eventualità da parte delle amministrazioni locali di approvare i bilanci preventivi a legislazione vigente, prima dell’entrata in vigore della nuova Finanziaria.
«Il nostro obiettivo è quello di far conoscere ai cittadini gli effetti della proposta dal Governo, che si configura come un vero e proprio attacco allo stato sociale, così come si è consolidato in questi anni nel nostro Paese e nel territorio toscano – dice Massimo Giuliani – Nelle prossime settimane avvieremo una fase di discussione, convocando le associazioni, le circoscrizioni e i cittadini in un percorso di condivisione larga delle scelte che dovranno essere assunte».

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 28.10.2005. Registrato sotto Senza categoria. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    71 mesi, 9 giorni, 14 ore, 6 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it