KOINE’: ARTE, SPETTACOLO E CULTURA IN VAL DI CORNIA

A San Vincenzo l’11 luglio 2005 inizia Koinè, un progetto degli assessorati alla cultura del circondario della Val di Cornia con i centri interculturali di Porto Franco.Un’iniziativa che vuole rivitalizzare la zona, scommettendo su eventi di qualità, fra intercultura e arte contemporanea. I protagonisti della kermesse saranno da un lato gli artisti italiani e internazionali, dall’altro artisti locali che lavoreranno e cresceranno grazie all’esperienza dei colleghi affermati.

Primo appuntamento di «Koinè» l’11 luglio a San Vincenzo con “Il gran piano andante”, tappa del viaggio musicale della pianista Juliane Sailer, lungo la costa del Mediterraneo. Un concerto spontaneo, nel giardino della Torre a San Vincenzo, alle ore 22, che nasce dall’idea di portare la musica alla gente: un camion come palco mobile, un viaggio di due mesi, e l’incontro tra musicisti. In Italia è il compositore, pianista e cantante Mario Sollazzo ad affiancare la concertista tedesca, in uno spettacolo che trova nell’improvvisazione la chiave per fondere ed esaltare le diverse radici musicali.

“Koinè” infatti è un cartellone all’insegna dell’intercultura e dell’arte contemporanea, che prende “in prestito” il nome dalla lingua greca comune, che nasceva dalla fusione dei vari dialetti greci: una lingua che unificava linguaggi e culture diverse. Per circa 15 giorni, avranno luogo eventi teatrali e musicali nei vari Comuni della Val di Cornia, in teatri, piazze, parchi e spazi aperti. I protagonisti di questa kermesse saranno da un lato gli artisti italiani e internazionali – francesi, corsi, spagnoli, tunisini, palestinesi, ecc.- metteranno a frutto la loro esperienza, dall’altro i rappresentanti locali lavoreranno, produrranno e cresceranno insieme all’evento.

Tra i prossimi appuntamenti giovedì 14 luglio, al Castello di Populonia, la pièce “Il Sogno dei Guitti”, ispirato a “Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare in scena anche mercoledì 20 luglio a Sassetta e il 3 agosto a San Vincenzo.

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 11.7.2005. Registrato sotto Senza categoria. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    71 mesi, 9 giorni, 15 ore, 6 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it