PIOMBINO: TECNICI DEL MINISTERO IN LUCCHINI PER LA VAS

Come annunciato dopo l’ultimo viaggio a Roma del Sindaco Anselmi, mercoledì 30 marzo una task force tecnica del Ministero dell’Ambiente sarà a Piombino per prendere visione del territorio e iniziare la procedura per la Valutazione ambientale strategica (VAS).
Una ventina di tecnici del Ministero, insieme a funzionari della Provincia e della Regione, saranno accompagnati durante la mattina all’interno dello stabilimento dai dirigenti Lucchini, insieme al Sindaco Anselmi e alla giunta.

Durante il pomeriggio è prevista invece una visita al territorio, in particolare ai luoghi più critici dal punto di vista ambientale come il Cotone, il porto, la parte costiera vicina allo stabilimento e altri.
Si tratta quindi di un primo sopralluogo propedeutico al lavoro di elaborazione scientifica che sarà effettuato direttamente dai tecnici del ministero e che risulta essere fondamentale per decidere i futuri assetti degli impianti e le scelte da assumere per il miglioramento ambientale.

Una volta realizzata, la Vas ministeriale, che è la prima esperienza di Vas in Italia e che anticipa le norme europee, dovrà poi saldarsi a quella che verrà elaborata nell’ambito del Piano Strutturale.
Parallelamente a questo percorso, di carattere prettamente tecnico-scientifico, sta procedendo anche l’iter più politico di definizione del protocollo d’intesa, che vede coinvolti Ministero, Regione, Provincia, Circondario, Comune, Autorità Portuale, gruppo Lucchini e Lucchini spa.
La Regione Toscana, infatti, con una deliberazione di giunta del 21 marzo, ha approvato il testo conclusivo del documento, già rivisto da Ministero e Comune.

Il protocollo fissa un programma di azioni precise, con l’indicazione delle scadenze e delle risorse relative alle questioni più importanti, tra cui la rilocalizzazione del “cantiere Siderco” e dei carbonili, la demolizione dell’impianto “agglomerato”, il miglioramento delle condizioni ambientali del Cotone e Poggetto, l’adeguamento del sistema di trasporto ferroviario interno al complesso industriale, il progetto di sviluppo portuale e nautico-diportistico presso la foce del Cornia, lo sviluppo del porto commerciale compreso l’adeguamento delle infrastrutture viarie per l’accesso al porto e il raccordo con la mobilità locale. E’ imminente quindi la firma ufficiale del protocollo d’intesa, che sarà resa nota ormai dopo la pausa pasquale.

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 29.3.2005. Registrato sotto Senza categoria. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    71 mesi, 1 giorno, 6 ore, 22 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it