DIBATTITO SU PARTECIPAZIONE E «PIANO STRUTTURALE»

Val di Cornia: Si sente molto parlare di “piano strutturale” ma non tutti sanno cos’è e come si fa questo strumento fondamentale per il governo e lo sviluppo del territorio. Eppure esso sarà, nei prossimi mesi, al centro della politica locale ed andrà a sostituire i vecchi piani regolatori comunali.

Su questo argomento il “Cantiere della Democrazia” organizza una iniziativa pubblica proprio sul tema del piano strutturale e la partecipazione dei cittadini al governo del territorio. L’incontro avrà luogo giovedì 25 novembre alle 21 nella Sala della Biblioteca comunale di Piombino, e sarà aperto da Rossano Pazzagli del Cantiere della democrazia e Responsabile del Nodo Maremmano della Rete del Nuovo Municipio.

Vi prenderanno parte il presidente del Circondario Silvia Velo, il sindaco di Piombino Gianni Anselmi e di Suvereto Giampaolo Pioli, Claudio Saragosa che illustrerà l’esperienza di pianificazione urbanistica partecipata condotta a Follonica, David Fanfani della Rete del Nuovo Municipio e collaboratore del piano territoriale di Prato.

Il «Cantiere della democrazia» è una aggregazione di persone, nata nell’estate del 2003 nella società civile della Val di Cornia per fare cultura politica e favorire l’emergere di una nuova democrazia partecipativa, a partire dai temi dello sviluppo sostenibile, della scuola e dei diritti. Esso ha finora sviluppato un gruppo di discussione al quale aderiscono 35 persone tramite un sito internet (www.cantieredellademocrazia.it) sul quale è possibile leggere centinaia di messaggi e decine di documenti sull’attività del Cantiere, collegarsi ai più importanti laboratori e movimenti italiani, esprimere idee e proposte.

Tra i fondatori e gli animatori del Cantiere c’è Rossano Pazzagli, coadiuvato da quattro referenti comunali (Adolfo Carrari – Piombino, Vito Bartalesi – Venturina, Francesco Soldi – San Vincenzo, Vincenzo Scaringi – Suvereto).
Per informazioni: info@cantieredellademocrazia.it.

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 22.11.2004. Registrato sotto Senza categoria. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    71 mesi, 6 giorni, 6 ore, 23 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it