NUOVE FRONTIERE DEL TURISMO IN VAL DI CORNIA

I Comuni della Val di Cornia concordano strategie e progetti per sfruttare, in modo integrato, le potenzialità del territorio nel settore innovativo del turismo sportivo e sostenibile.

Offrire al mercato nazionale ed europeo pacchetti turistici per servizi ed eventi sportivi, integrati con l’offerta culturale, ambientale, enogastronomica: è una delle strategie di sviluppo e diversificazione economica che i Comuni di Piombino, San Vincenzo, Campiglia Marittima, Sassetta e Suvereto stanno elaborando, in collaborazione con le associazioni di categoria, l’Avt di Piombino, l’Apt di Livorno, il Coni locale e la Parchi Val di Cornia s.p.a. L’obiettivo comune è quello di sfruttare sinergicamente, a fini turistici, le potenzialità del territorio per lo sport, inteso come pratica e come spettacolo.

La decisione è maturata in seno al Circondario, anche a seguito di proposte e sollecitazioni da parte del mondo sportivo organizzato. “Come primo obiettivo – afferma l’assessore al Turismo di Piombino Stefano Ferrini, al quale è stato affidato il compito di coordinare l’attività dei soggetti coinvolti nel progetto – consulteremo le associazioni sportive e di categoria, per valutare anzitutto l’interesse a promuoversi in questo settore, individuare gli elementi di forza dell’offerta locale e predisporre azioni mirate sulle risorse immediatamente disponibili. Importante, in questa fase, sarà il ruolo di promozione svolto dalla Parchi Val di Cornia, che ha messo a disposizione dell’iniziativa il proprio ufficio marketing”.

E di turismo sportivo sostenibile, in relazione alle aree protette, si è parlato anche nel recente convegno internazionale sui parchi marini (Castello di Piombino, 17/18 settembre), promosso dall’Istituto di Biologia ed Ecologia Marina, Comune di Piombino e Università di Pisa. Il dibattito, che ha coinvolto amministratori, esperti di fama mondiale, ambientalisti e associazioni professionali, si è sviluppato sull’esame di esperienze concrete, attuate con successo nel Mediterraneo: la tesi, sulla quale le parti hanno concordato, è che una gestione scientificamente organizzata dei parchi marini può contribuire realmente alla crescita economica, allo sviluppo turistico ed al benessere delle popolazione costiere.

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 25.9.2004. Registrato sotto Senza categoria. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    71 mesi, 3 giorni, 1 ora, 18 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it