SUVERETO: IL COMUNE A SOSTEGNO DI SCUOLA E FAMIGLIE

La Giunta comunale di Suvereto ha deliberato un contributo di 1.800 euro a favore della “Banca del Libro” istituita presso la locale scuola media e gestita da un gruppo di genitori.

Il Comune di Suvereto, oltre a sostenere per intero la spesa dei libri per gli alunni delle elementari, interviene quindi anche per sostenere l’acquisto dei libri di testo per la Scuola media e rendere così meno pesanti le spese delle famiglie. La Banca del libro distribuisce ogni anno i libri a tutti quelli che vi aderiscono, per riaverli indietro alla fine dell’anno scolastico. In questo modo i libri resteranno a disposizione degli studenti dell’anno successivo e così via. Ogni anno vengono acquistati i libri usurati e quelli cambiati.

Ogni studente può così avere tutti i libri pagando una somma molto inferiore a quella che sarebbe necessaria acquistando singolarmente tutti i testi.
“Questa iniziativa – dice il sindaco Pazzagli – è innanzitutto un sostegno al diritto allo studio, un concreto aiuto alle famiglie degli studenti, ma è anche un modo per contrastare il caro-scuola”.

Oltre all’iniziativa della Banca del libro, ci sono poi, nel corso dell’anno altre iniziative per favorire il diritto allo studio: a Suvereto si applicano sconti del 20 % sui buoni mensa per chi ha due figli e del 40 % per chi ne ha tre o più; inoltre, i bandi comunali per la concessione di “buoni libro” e “borse di studio” per studenti di famiglie a basso reddito.

L’esperienza suveretana della “banca del libro” è stata recentemente oggetto della trasmissione radiofonica “Radio anch’io” su Radio 1 come esempio di buona pratica per contrastare il carovita.

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 16.5.2004. Registrato sotto Senza categoria. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    71 mesi, 3 giorni, 1 ora, 14 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it