GIGINO FALCONI IN MOSTRA A PIOMBINO

La Galleria d’arte moderna e contemporanea in Via Leonardo da Vinci a Piombino ospita per un mese, a partire dal 12 dicembre, la mostra personale di Gigino Falconi.

L’ artista è nato a Giulianova (TE), il 21 marzo 1933. Ha iniziato a dipingere a sedici anni. Nel 1961 ha tenuto la sua prima personale a Teramo.

Numerose sono state poi le sue personali in Italia e all’estero in gallerie private e sedi pubbliche. Il suo metodo di lavoro si è sviluppato per cicli pittorici così distribuiti nel corso degli anni: 1957-1963: surrealtà dello spazio costellato da fantasmi, spesso con elementi suggeriti da letture di Edgar Allan Poe. 1963-1968: “I Mostri” Viene aiutato in questa ricerca da uno studio accurato che va dal Rinascimento al Barocco con particolare attenzione a Piero della Francesca, Caravaggio, Ribera e Rembrandt. 1969-1974: la figurazione diventa più analitica e circostanziata. Spesso di rifà a soggetti fotografici dell’Ottocento o dei primi del Novecento. 1974-1978: recupero pieno della pittura per immagini con soggetti ispirati all’angoscia dell’esistenza.

Di particolare risalto son due gruppi di quadri suggeriti dal Fascismo e dalla vicenda dei coniugi americani Rosemberg. 1978-1985: lavora intensamente a opere sul mistero degli ‘interni’ e sulle suggestioni spaesanti degli specchi. 1985-1988: realizza un importante ciclo di dipinti sulla vita e le opere di Gabriele D’Annunzio, in occasione del cinquantesimo anniversario della morte del Poeta. 1998-1994: dipinge una serie di ‘nudi’ e ‘concerti silenziosi’, ambientati in paesaggi lacustri. 1995-1999: sviluppa in questi anni un intenso ciclo di pitture di carattere sacro. Gigino Falconi, oltre alla pittura, ha anche lavorato a numerose opere di grafica, incisioni e litografie. Recentemente si è cimentato anche con la scultura.

Ha infine illustrato diversi volumi di amici poeti fra i quali Leonard Cohen, Enzo Fabiani, Giuseppe Rosato e Alberico Sala. Dal 1961 al 2000 ha tenuto mostre personali e collettive in Musei e Gallerie d’Arte italiani e straniere. Ha partecipato a varie biennali internazionali. Dell’Arte di Falconi si sono interessati i maggiori quotidiani e riviste specializzati ed hanno scritto di lui i maggiori esponenti dell’Arte contemporanea.

L’ingresso alla mostra è gratuito. Info: 0565/221314

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 1.12.2003. Registrato sotto Senza categoria. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    71 mesi, 1 giorno, 5 ore, 56 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it