INCONTRI ESTIVI CON IMPORTANTI AUTORI A VENTURINA

Due nuovi incontri “d’autore” nella zona pedonale di via Indipendenza. Si tratterà di due iniziative articolate (alle quali l’assessore alla cultura Angiolo Fedeli auspica di poterne aggiungere almeno un’altra, a sorpresa) tra dissertazioni, proiezione di video e cortometraggi e l’offerta di dolci, occhi di bue al primo e dolce di latte al secondo incontro.

Al primo appuntamento il 5 luglio alle ore 21.00, dal titolo “Scrivere per gli occhi” il pubblico potrà conoscere Edoardo Gabriellini, attore e regista livornese, reso famoso da “Ovosodo”, il film del 1997 diretto da Paolo Virzì, altro livornese lanciato sulla scena internazionale che lo ha scelto anche per “Baci e abbracci” del 1999. Come attore ritroviamo Gabriellini nel 2003, diretto da Lucio Pellegrini i “Ora o mai più”. Come regista invece ha debuttato, sempre quest’anno, con il film approdato con successo alla “Settimana della Critica” a Cannes “B.B e il cormorano”, storia di Mario (interpretato da Gabriellini) che fa l’idraulico per racimolare la somma necessaria per andare in America e realizzare il suo sono di diventare artista.
Insieme al giovane e promettente Gabriellini ci saranno “I Licaoni” gruppo di giovani cineasti , teatranti e “fumettari” che hanno attinto alla mitologia per la ricerca di un nome insolito quanto lo è l’animale – un affabile carnivoro simile alla iena – che rappresenta. Il gruppo ha dato vita a molti cortometraggi e nel 2000 ha prodotto il primo lungometraggio, “Mandorle”, seguito nel 2002 da “N.A.N.O.”.

Il secondo incontro “Giovani autori, giovani editori” il 12 luglio, sarà con Christian Raimo e Michele Governatori, con letture e commenti.
Raimo è nato e cresciuto a Roma, dove vive. Il suo talento rimane inespresso quando a 14 anni il padre non lo manda a partecipare “Doppio Slalom” per il quale aveva vinto una selezione. Successivamente studia e si forma come autore. Oggi tiene anche corsi di scrittura creativa oltre a scrivere, collaborare a varie riviste. Ancora giovanissimo – ha infatti 28 anni – Raimo ha contribuito lo scorso anno con un saggio alla raccolta “Scrivere sul fronte occidentale” (Feltrinelli) in cui numerosi autori della narrativa italiana commentano i fati dell’11 settembre.

Ancora più giovane è Michele Governatori, nato nel 1983 a Pesaro, ha pubblicato decine di racconti per le più importanti riviste letterari italiane e recentemente ha pubblicato per Fernandel il suo primo romanzo “Venere in topless”. Ironico e raffinato, questo giovane emergente non trascura le frecciate alla politica e fa tesoro nei suoi racconti degli aspetti ridicoli che rendono la nostra vita confusionaria.

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 29.6.2003. Registrato sotto Senza categoria. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    71 mesi, 1 giorno, 2 ore, 47 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it