COMITATO SALUTE: «SUI VACCINI CHIEDETE IL CONSENSO INFORMATO»

Cecina (LI) – Il comitato salute pubblica ci informa che il concetto di “consenso informato” costituisce  un vero e proprio punto chiave all’interno del nuovo Decreto Legge in materia di prevenzione vaccinale.Vediamo di approfondire questo argomento.

«L ‘Italia – inizia il comunicato –  non ha una legge specifica a riguardo, ma ha recepito alcuni capisaldi derivanti dai trattati internazionali sulla salute di cui è stata cofirmataria, i quali conferiscono al Consenso Informato lo status di elemento IMPRESCINDIBILE per tutti i trattamenti sanitari (ogni tipo di intervento e/o atto medico libero o obbligato nel caso del nuovo sistema vaccinazioni introdotto recentemente nel nostro Paese ).

Come funziona in realtà:

  • il Sistema Sanitario è obbligato ad informare il paziente su tutti i pro e i contro del trattamento a cui sarà soggetto (obbligo nel caso della legge 119 del 2017);
  • informare adeguatamente (programmando anche più incontri);
  • concedere al soggetto che dovrà essere sottoposto a trattamento il tempo per raccogliere informazioni e effettuare verifiche e, solo dopo questa fase, proporre il consenso alla firma (finora, purtroppo, questo procedimento è stato solo in rari casi adottato nella somministrazione dei vaccini).

Il momento della vaccinazione rappresenta un momento delicato nella vita del/la nostro/a bambino/a, poiché il rischio di effetti collaterali più o meno gravi non può essere escluso, altrimenti perché’ esisterebbe una legge che prevede indennizzi per i danni da vaccinazione? Addirittura, sui danni arrecati in questo ambito, l’AIFA (Agenzia Italiana per il Farmaco) ha tenuto nascosti i dati relativi all’ultimo triennio. I perché è una domanda che tutti i cittadini si dovrebbero porre.

Il Consenso Informato e’ un DIRITTO che esiste da anni e prescinde dalle singole Leggi.

Ci trasforma da oggetti a Soggetti autonomi capaci di autodeterminarci.

La richiesta di essere informati adeguatamente dalla ASL la possiamo inviare anche noi con RACCOMANDATA A/R, ed è a questo punto che inizia l’iter di rapporto con la Sanita’.

Colloqui con le ASL:

Andiamo a questi incontri ricordandoci chiaramente che siamo cittadini che stanno esercitando il loro diritto di informarsi a tutti i livelli circa il meglio per i propri figli!

E’ chiaro che a questi incontri si va preparati, studiando bene la materia (Il Comitato Salute Pubblica è disponibile ad illustrarvi documentazioni scientifiche).

Si può’ chiedere di registrare ciò’ che viene detto e se i nostri interlocutori (fatevi sempre dire nome e cognome e titolo) si rifiutano di dare il consenso, si può procedere con la richiesta di una verbalizzazione scritta . Se anche questa richiesta ci viene rifiutata, possiamo tranquillamente alzarci e avvertire educatamente che faremo pervenire nostre notizie dal nostro legale di fiducia.

IMPORTANTE: non firmate nulla sinché’ non siete sicuri e avete la serenità’ di decidere, nessuno vi obbliga a farlo.

Se vi pongono in una situazione di disagio, segnalatelo al nostro Sportello Gratuito Salute Pubblica oppure scriveteci sul nostro sito. La Toscana ha un suo regolamento che da’ forza e chiarezza alle modalità’ giuste per il Consenso Informato».

Per ulteriori informazioni potete contattare la ASL oppure scrivere a:

comitatosalutepubblica.org

segreteria@comitatosalutepubblica.org

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 10.9.2017. Registrato sotto Foto, sociale, ultime_notizie. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    71 mesi, 1 giorno, 4 ore, 48 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it