PIOMBINO: MOSTRE E INSTALLAZIONI PER GLI EUROPEI DI NUOTO

La sede della Pro Loco a Marina

In attesa dei Campionati europei di nuoto di Fondo, il Comune di Piombino ha organizzato alcuni eventi collaterali che precederanno e accompagneranno lo svolgimento della manifestazione. Di particolare originalità sarà la kermesse artistica che prenderà il via da lunedì 3 settembre,  frutto della interessante collaborazione avviata per questa occasione con gli studenti e i docenti delle Accademie di belle arti di Carrara, Firenze, Roma e Sassari. Gli studenti delle Accademie sono giovani artisti che si inseriscono a pieno titolo nel panorama dell’arte contemporanea.

L’iniziativa, dove gli artisti potranno essere visti direttamente all’opera interagendo insieme,  è curata e coordinata per il Comune da Cinzia Bartalini, già ideatrice del simposio “Extempore” a Suvereto alla fine degli anni ’90.

Lunedì 3 quindi, alle 18 al chiostro di Sant’Antimo, sarà inaugurata la prima rassegna, da titolo “In onda” al cui interno sono previste mostre fotografiche, pittoriche e installazioni scultoree che in qualche modo richiamano il tema del mare e del nuoto e che vedrà la partecipazione delle accademie di Carrara e Firenze.

Al castello Pier Luigi Galassi esporrà una propria mostra fotografica dal titolo “Mare fiorito”.

A cura di Saverio Vinciguerra docente di pittura dell’Accademia di Firenze, sarà la mostra “Mondo Liquido” allestita nel chiostro di Sant’Antimo. Un lavoro che nasce da una prolungata meticolosa indagine su – o meglio dentro – l’acqua. Il media usato da Vinciguerra è nella presente occasione l’immagine fotografica che entra nel minuscolo impercettibile della materia, cogliendone non solo la struttura ma ancor più le linearità grazie a tecnologie “macro” da lui inventate. L’acqua è colta da Vinciguerra per i suoi micro/frammenti di movimento, che a sua volta si fa linea d’orizzonte, ad indicare un sopra e sotto, proprio come nei quadri.

Un’altra esposizione sarà allestita invece nelle sale della “Marina” , sede della Pro Loco (nella foto), con la mostra di pittura degli studenti dell’Accademia di Firenze, dal titolo “Come il mare”.

Al Rivellino, invece, sempre dal 3 settembre, saranno esposte sculture di studentesse dell’Accademia di Carrara, dal titolo “Corpi in acqua”. Le sculture sono di piccole e medie dimensioni, in marmo comune, travertino e marmo nero; forme e anatomie che sono rappresentazioni del mare mentre il  vicolo di Sant’Antonio ospiterà una mostra fotografica dal titolo “Il nuoto a Piombino negli anni 50/60, realizzata da Piero Marianelli.

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 2.9.2012. Registrato sotto cultura, Foto, ultime_notizie. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    71 mesi, 6 giorni, 6 ore, 39 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it