SUCCESSO PER IL «DECAMERONE» AL CONCORDI DI CAMPIGLIA

Nell’intimo e incantevole teatro Concordi di Campiglia Marittima un pubblico numeroso ha assistito allo spettacolo “Decamerone- amori e sghignazzi”, messo in scena dalla compagnia Arca Azzurra Teatro, con la regia e il libero adattamento da Decamerone di Ugo Chiti.

Le premesse perché lo spettacolo fosse ben realizzato e piacevole c’erano tutte. Ugo Chiti, già sceneggiatore di importanti film tra i quali Sms-sotto mentite spoglie, Ivo il tardivo, Donne con le gonne, Benvenuti in casa in Gori, e quest’anno sceneggiatore del best-seller di Saviano, Gomorrra, è considerato uno dei più creativi e stimati autori-registi di teatro nel nostro Paese; da oltre venticinque anni sforna testi e spettacoli teatrali con la compagnia fiorentina Arca Azzurra Teatro, da lui stesso fondata nel 1983 al termine di un laboratorio teatrale. La collaborazione tra la compagnia e Chiti sfrutta l’enorme comunicativo sonoro e gestuale della lingua toscana per realizzare una drammaturgia che supera gli aspetti meramente folcloristici e vernacolari, che siamo abituati a vedere nei film dei registi toscani.

In “Decamerone-amori e sghignazzi”, seguito a “Decameron-Variazioni” messo in scena per la prima volta nel 1990, Chiti prosegue il suo viaggio dentro le pagine del capolavoro trecentesco del Boccaccio, isolando 4 novelle che, attraverso i repentini passaggi dal comico al tragico, dal satirico al filosofico, rappresentano le tre grandi forze che muovono il mondo e si confrontano nella commedia umana: amore, ingegno e fortuna.

Lo spettacolo inizia con la vicenda di Masetto che si fa mutulo e diviene ortolano in un monastero di donne e dalla medesima è preso lo spunto per raccontare l’odissea della bella Alatiel, mandata dal padre in sposa al re Garbo e ripetutamente rapita, concupita e violata, stimolando una riflessione tragico comica sulla condizione femminile. La terza novella è quella di Alibech, proiezione onirica di Masetto al femminile, che diviene romita e impara da Rustico il monaco come si fa a rimettere il diavolo nell’inferno. Infine, la tragica vicenda di Isabetta vittima innocente di un ordine sociale che le nega l’amore.

I testi e l’arte recitativa degli attori hanno saputo mantenere costante e viva l’attenzione del pubblico che ha seguito divertito e impegnato lo spettacolo, “rappresentazione reale e metaforica della vita osservata con occhio sarcastico e dolente assieme” .

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 1.3.2008. Registrato sotto cultura. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    77 mesi, 5 giorni, 3 ore, 52 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it