II° CONVEGNO DEI PUBBLICITARI A MASSA MARITTIMA

Si terrà a Massa Marittima il secondo convegno nazionale dei pubblicitari, il prossimo 23 ottobre, sul tema: «Responsabilità Sociale e Creatività nella Comunicazione d’Impresa».

L’appuntamento al secondo anno di vita, è nato dall’esigenza di capire e studiare la comunicazione etico sociale, fenomeno che si è affermato con sempre maggiore forze né ‘ultimo decennio, fino a diventare una realtà con la quale le aziende, le associazioni e le istituzioni si devono confrontare nei decidere la propria strategia di comunicazione.

È intitolato a San Bernardino, patrono dei pubblicitari, il nuovo riconoscimento per le migliori campagne di comunicazione sociale dell’anno. Il neonato «premio» è fruito della collaborazione tra la Diocesi di Massa Marittima – Piombino (Gr) – città che ha dato i natali a San Bernardino – e l’Università Cattolica di Milano che, con il patrocinio del Comune di Massa Marittima, della Provincia di Grosseto e della Provincia di Livorno, intendono dar seguito al lavoro impostato lo scorso anno nel corso del convegno «Pubblicità Santa. Santa Pubblicità».

Leggi Tutto…


A selezionare le campagne di comunicazione socialmente responsabili, che si sono maggiormente distinte per incisività e originalità nel periodo ottobre 2003-settembre 2004, sarà un gruppo di lavoro sulla comunicazione aziendale a sfondo solidale, composte da esperti in comunicazione, docenti universitari e giovani studiosi dell’Università Cattolica d Milano. Tale gruppo sarà coordinato dai professori della Cattolica Francesco Casetti, Edoardo Teodoro Brioschi e Mario Molteni.

I risultati dello studio e le migliori campagne selezionate saranno oggetto proprio del Convegno di Massa Marittima.

Questo il programma del Convegno: alle 10,00 il Vescovo della Diocesi Mons. Santucci porgerà il saluto di benvenuto. Alle 10,30 la prima tavola rotonda, a cui interverranno alcuni giovani studiosi della Università Cattolica di Milano che illustreranno le Campagne, alcuni imprenditori che hanno commissionato tali campagne e alcuni creativi pubblicitari. Modererà Alberto Contri, ex Consigliere d’Amministrazione Rai.

Alle 14,30, dopo il buffet, riprenderanno i lavori con la seconda tavola rotonda. Saranno presenti: Gabriella Ambrosio, docente di Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria alla Sapienza di Roma; Edoardo Teodoro Brioschi direttore del Laboratorio di ricerche sulla comunicazione aziendale dell’Università Cattolica; Mario Molteni, ordinario di Economia aziendale alla Cattolica; Dario Edoardo Vigano, docente di comunicazioni sociali alla Pontificia Università Lateranense. Modera Francesco Casetti, direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione e dello Spettacolo alla Cattolica di Milano.

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 20.10.2004. Registrato sotto Senza categoria. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    71 mesi, 1 giorno, 10 ore, 54 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it