ELBA: SEMINARI SULL’INQUINAMENTO MARINO

L’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano organizza la seconda sessione dei seminari formativi “L’inquinamento marino: conoscere, prevenire, agire” – Progetto MOMAR.

Nella prima sessione dello scorso gennaio, un attento e numeroso pubblico tra cui i rappresentanti delle Forze dell’Ordine, guide ambientali, volontari della Protezione Civile e operatori diving del territorio elbano, ha seguito con interesse i primi due interventi rispettivamente del Comandante Antonio Catino e del Dott. Fabio Bulleri.

Il Com. Catino ha presentato gli aspetti normativi che regolano le varie attività di intervento in situazioni di emergenza  e le procedure messe in atto dalla Capitaneria di Porto in caso di incidenti rilevanti di oil spill.

Nel secondo incontro si è parlato di inquinamento di tipo biologico con il Dott. Bulleri dell’Università di Pisa, il quale, oltre a descrivere le varie specie esotiche presenti nel Mediterraneo, ha esposto i rischi e le criticità a cui l’ecosistema marino è sottoposto con l’introduzione di tali specie.

Il programma dei prossimi due incontri è il seguente:

Martedì 22 febbraio ore 15,00-18,00 presso la  Sala della Provincia in Viale Manzoni a Portoferraio

  • “Tecniche di biomonitoraggio dei contaminanti” intervento del Dott. Nicola Bianchi del Dipartimento di Scienze Ambientali dell’Università di Siena.

Giovedì 24 febbraio  ore 15,00-18,00 presso l’Aula Magna dell’ I.T.C.G. Cerboni in P.zzale A. Buttafuoco a Portoferraio si terranno tre interventi su :

  • “Tecniche operative di bonifica del mare da inquinamenti di idrocarburi od altre sostanze nocive” A cura del  Capitano di Lungo Corso Walter Mazzei dell’Ufficio rischi idrogeologici ed antropici del Dipartimento della Protezione Civile – servizio rischio ambientale;
  • “Servizio Nazionale di Protezione Civile – il Centro Operativo Emergenze Marittime del DPC” con il Capitano di Corvetta Alessio Loffredo dell’Ufficio Gestione delle Emergenze – Centro Operativo Emergenze Marittime;
  • “Le nuove tecnologie per il monitoraggio dell’inquinamento da idrocarburi in mare” con il  Dott. Michele Cocco. L’intervento illustrerà le attività del progetto di ricerca scientifica ARGOMARINE finanziato dalla Comunità e del quale il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano è coordinatore a livello europeo.

Si ricorda che l’iscrizione ai seminari è ancora aperta a tutti coloro i quali siano interessati a prenderne parte. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Il modulo di iscrizione può essere scaricato dal sito dell’Ente Parco (www.islepark.it) e fatto pervenire compilato tramite fax (0565 919428) o e-mail (depietrofrancesco@gmail.com).

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 17.2.2011. Registrato sotto Foto, Giovani e Sapere, ultime_notizie. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    77 mesi, 0 giorni, 9 ore, 53 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it