LA GIOCONDA NUDA, SVELATO IL MISTERO DELLA MOSTRA DI LEONARDO A PIOMBINO

Un sorriso appena accennato, lo sguardo intrigante rivolto allo spettatore, il profilo esaltato dalla nudità del seno. Sono i tratti della “Gioconda nuda”, madrina de “Il Ritorno di Leonardo a Piombino”, la mostra dedicata al genio del Rinascimento inaugurata oggi nella cornice del Museo del Castello e della Città di Piombino, aperta fino al 6 gennaio. Il dipinto, un originale datat0 1511 di Bottega Leonardesca viene esposto per la prima volta dopo un accurato restauro.

L’opera è molto probabilmente attribuibile a Salai, l’allievo prediletto del maestro fiorentino. Il quadro, svelato solo al momento dell’inaugurazione, è al centro dell’esposizione, promossa dall’assessorato alla cultura del Comune di Piombino e dalla società Parchi Val di Cornia , curata dal direttore del Museo Ideale Leonardo da Vinci Alessandro Vezzosi. L’evento è patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, Regione Toscana e Provincia di Livorno.

All’inaugurazione erano presenti l’assessore provinciale Ringo Anselmi, quello alla cultura del Comune di Piombino, Ovidio Dell’Omodarme e il presidente della società Parchi Val di Cornia Luca Sbrilli.

La mostra coniuga, in un inedito nodo della conoscenza,  la complessità interdisciplinare di Leonardo e i suoi rapporti soprattutto con Piombino, dove tra il 1502 e il 1504 trascorse lunghi e fecondi  periodi di studio e di lavoro. Tra gli oltre quaranta pezzi esposti la macchina volante, il citofono per comunicare fra torri a distanza, la camera di specchi fondamentale per la visione del pittore, il prospettografo come “macchina da ripresa” dell’artista universale.

Altre ricostruzioni sono un ascensore e un tamburo meccanico, allegorie e cartografie, le tematiche del territorio di Piombino e del mare, grandi poliedri e sculture in bronzo, il modo per misurare le distanze, forni per la distillazione e la fusione, le macchine da guerra, il nuoto e il “modo di camminare sull’acqua”, l’architettura della città ideale, la prefabbricazione per argini e porti, il “ponte salvatico”, l’arto meccanico dell’uomo e quello dell’uccello per la macchina volante, il mito dei capolavori (Cenacolo, Uomo Vitruviano e Gioconda).

“Il ritorno di Leonardo a Piombino è una riscoperta – ha spiegato il curatore della mostra, Alessandro Vezzosi –  molte cose su Leonardo sono poco segnalate, non divulgate.  Questa esposizione mette in luce aspetti inediti legati non solo agli studi di Leonardo, ma anche a dettagli di vita quotidiana”.

La molteplicità degli interessi di Leonardo, riferiti al periodo piombinese, porteranno alla realizzazione di una “Breve enciclopedia per Leonardo a Piombino”, che comprenderà decine di voci, fra cui molte sorprendenti.

“Il rapporto di Leonardo con Piombino è forte – ha affermato Carlo Pedretti, il più grande studioso di Leonardo – ciò è testimoniato nei disegni i Diluvi Apocalittici, dove ultrasettantenne si ispira alla furia dei venti e delle onde di Piombino. Proprio questo legame può aiutare Piombino a guadagnare una meritata dimensione europea”.

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 19.7.2010. Registrato sotto cultura, Foto, ultime_notizie. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

1 Commento per “LA GIOCONDA NUDA, SVELATO IL MISTERO DELLA MOSTRA DI LEONARDO A PIOMBINO”

  1. mario santini

    Vorrei ricordare all’estensore dell’articolo che Leonardo ultrasettantenne non potè mai scrivere alcunchè, visto che morì ad Ambois nel 1519 all’età di 67 anni;
    nessuna polemica, solo precisazione (può darsi un refuso di ultrasessantenne).

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    75 mesi, 1 giorno, 1 ora, 26 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it