29 Aprile 2025, 12:18

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

Premi su «Leggi Tutto…».

MOSTRA DOCUMENTARIA SUL MARE A PALAZZO APPIANI

Un omaggio al mare, non soltanto come elemento del paesaggio, ma soprattutto come identità forte, legata alla storia delle attività marinare, dei luoghi e dei suoi personaggi. Venerdì 25 luglio alle ore 21 a Palazzo Appiani, in piazza Bovio, si inaugura la mostra documentaria “Il Mare ritrovato”, realizzata e curata da Marisa Giachi dell’archivio storico della città di Piombino e da Giovanni Contini della Soprintendenza archivistica per la Toscana.

La mostra prende spunto dalla presentazione pubblica di un manoscritto settecentesco prodotto nella residenza dei principi Boncompagni Ludovisi, recuperato sul mercato antiquario romano. Si tratta di un editto originale, recante sigillo e firme autentiche dei principi Ippolita e Gregorio, riguardante alcune norme sull’attività di pesca. In particolare ingiunge alla Comunità la ricostruzione della “casetta del pesce”, ossia del luogo dove il pesce doveva sostare prima di qualsiasi trattamento per la conservazione o prima della vendita o dell’esportazione.

I materiali in mostra, in gran parte riproduzioni documentarie, foto, disegni e altre immagini, toccano quindi argomenti inerenti la pesca, le tradizioni marinare e religiose, la navigazione nell’antica giurisdizione marittima.

Con la mostra sarà presentato un video realizzato con interviste ai lavoratori del mare, per lo più scomparsi, come il noto Giancarlo Cappelli di Baratti, il mastro d’ascia Sandro Leoni e altri. Le interviste furono condotte con la collaborazione del farmacista Vinicio Biagi, scienziato, studioso e amante del mare, scomparso anche lui pochi anni fa.
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 3 agosto tutti i giorni dalle 18 alle 20 e dalle 21 alle 23.
All’iniziativa di inaugurazione partecipano i curatori e l’assessore alla cultura Ovidio Dell’Omodarme. Per informazioni: archivio storico comunale, tel. 0565 63361.


QUANDO I MUSEI NON CHIUDONO NEPPURE A FERRAGOSTO

12 musei aperti su 12 fra quelli censiti dalla Regione Toscana in provincia di Livorno saranno aperti il prossimo 15 agosto. “Rinfrescatevi la mente”, è un programma sperimentale di aperture straordinarie e notturne in spazi museali studiato per un pubblico che in genere non frequenta musei e, comunque, per tutti coloro (turisti, anziani, famiglie) che restano in città. Tutte le iniziative sono ad ingresso libero.

Coordinato dal settore Musei dell’assessorato alla Cultura di Regione Toscana con uno stanziamento di circa 80 mila euro, “Rinfrescatevi la mente” intende sottolineare – ha detto l’assessore alla Cultura Paolo Cocchi – «la natura del museo come luogo anche di benessere fisico proponendo contenuti culturali in modo gradevole ma rigoroso e senza snaturarne missione e identità».

Questo l’elenco in provincia di Livorno dei musei aperti a ferragosto: il parco archeominarario a Campiglia Marittima, “Casa Carducci” e il museo archivio “Giosuè Carducci” a Castagneto. Aperti due musei di Cecina: l’archeologico e il parco archeologico di San Vincenzino. Aperte quattro strutture museali sul territorio di Piombino (il museo archeologico, il parco archeologico di Baratti e Populonia, il museo archeologico di Populonia, il museo del castello e della città di Piombino). Aperte, infine, due strutture a Suvereto (il museo artistico della bambola “Collezione Maria Micaelli” e il Civico Parrocchiale di Arte Sacra) nonché l’Open Air Museum “Italo Bolano” a Portoferraio.


PIOMBINO: NUOVO FORUM SU PORTUALITA’, LOGISTICA, INDUSTRIA

Giovedì 24 luglio alle ore 17,30 nell’auditorium del Centro Giovani si svolgerà un nuovo incontro di presentazione del percorso che porterà all’elaborazione del Regolamento Urbanistico. Il regolamento serve a completare la pianificazione a livello sovra-comunale, sostituendo l’attuale Piano regolatore generale nel governo del territorio.

L’obiettivo è quello di tradurre le direttive e gli indirizzi del Piano in norme operative, precisando le destinazioni d’uso, i tipi di intervento, il principio insediativo e le modalità di attuazione degli interventi. In primo piano ci saranno le questioni urbanistiche legate al riassetto delle aree della grande industria. Saranno presenti anche dirigenti e tecnici dell’azienda Lucchini.

Tra gli invitati figurano le associazioni delle categorie economiche di Piombino e di Livorno, le organizzazioni sindacali, le associazioni ambientaliste, i consiglieri comunali, i partiti politici, altri enti ed associazioni.
Appena terminata la presentazione dei contenuti, ci sarà una riflessione aperta a tutta la platea.
Per informazioni è possibile contattare il Circondario della Val di Cornia, tel. 0565 263351.


PIOMBINO: PUBBLICA ASSISTENZA E FALSI VOLONTARI

La Pubblica Assistenza di Piombino vuole informare i cittadini di alcuni personaggi che si presentano a nome e per conto dell’associazione senza nessuna autorizzazione.

«Grazie alla testimonianza di alcuni nostri soci siamo venuti a conoscenza che presso l’ospedale di Villamarina sono presenti alcune persone che indossano una divisa simile a quella della Pubblica Assistenza, le quali offrono prodotti sanitari in cambio di un’offerta in favore dell’associazione.

Informiamo la cittadinanza che tali soggetti non fanno parte della Pubblica Assistenza e non la rappresentano. Diffidiamo tali persone a continuare ad utilizzare il nome della Pubblica Assistenza altrimenti l’associazione si vedrà costretta ad agire per vie legali».


BOLGHERI: MOSTRA DI PITTURA DI STEFANO BIANCHI

Si terra’ il giorno 8 Settembre a Bolgheri localita’ storica di Castagneto Carducci la Mostra personale del pittore Stefano Bianchi dal titolo “Natura e Colore”.

La tematica e’ senza dubbio il paesaggio tema assai caro al Maestro che ultimamente sente molto e lo alterna alla figura sacra.Presentera’ la Mostra il critico d’arte Pablo Gorini che nell’occasione illustrera’ l’ultimo libro catalogo del maestro che ha arricchito con delle espressioni poetiche
motivando lo spirito dell’eseguzione del quadro stesso.

Seguira’ un piccolo rinfresco offerto dall’associazione Culturale Amicizia nel Mondo di cui fa parte Bianchi. La mostra si protrarrà fino al giorno 14 settembre .Gli orari saranno da galleria. Naturalmente l’ingresso sarà libero.


VENTURINA, NUOVO VOLTO PER PIAZZA DEL POPOLO

Aperto il cantiere per il rifacimento di piazza del Popolo a Venturina. La piccola piazza adiacente a via Dante Alighieri e vicina alla zona blu di via Indipendenza è uno dei punti nevralgici della vita cittadina. Oggi si presenta con un parterre rialzato con prato e un livello sotterraneo un tempo adibito a bagni pubblici e magazzini oggi in disuso, cinque posti auto a servizio delle attività commerciali che circondano la piazza.

Il nuovo progetto ha lo scopo di riqualificare la piazza chiudendo definitivamente l’accesso ai locali sotterranei e il riempimento di quegli spazi con materiale stabilizzato riciclato,rispondendo alla necessità di un incremento dio posti auto e al tempo stesso ridistribuendo gli spazi in modo da rendere la piazza anche più vivibile e fruibile dai cittadini. Lungo via Dante Alighieri saranno realizzati sette posti auto di cui uno per disabili,posti sul lato sinistro della piazza per chi proviene da via Indipendenza, mentre sul lato opposto è previsto un posto mezzi dedicato al carico e scarico merci.

Una parte di rilievo viene data nella progettazione all’arredo verde. Infatti saranno realizzate tre aiuole dove saranno piantati alberi a foglia caduca per ombreggiare la zona delle sedute, arredata con una panchina circolare in cemento bianco. Tutta l’area destinata ai pedoni sarà rialzata di circa 20 centimetri (stessa altezza dei marciapiedi esistenti) e si verrà a creare un dosso carrabile all’altezza di via Marconi.

I lavori sono stati affidati tramite gara d’appalto alla ditta MV Costruzioni che si è aggiudicata l’incarico per l’importo di € 81.239,06 compresa IVA, con un ribasso dell’11,306% rispetto alla base d’asta.


CONVOCAZIONE CONSIGLIO COMUNALE A SAN VINCENZO

Con riferimento all’oggetto si comunica alla S.V. che il giorno 29 luglio 2008 alle ore 09.00 presso la sala consiliare – Palazzo della Torre , è convocato in seduta ordinaria il Consiglio Comunale per la trattazione e deliberazione del seguente ordine del giorno.

ORDINE DEL GIORNO

1) Lettura Ed Approvazione Verbale Precedente Seduta Del 21/5/2008
2) Comunicazioni Del Sindaco E Della Giunta Comunale
3) Regolamento Dei Servizi Educativi. Integrazione.
4) Regolamento Della Partecipazione E Dei Benefici Economici. Modifica
5) Costituzione Del Consorzio Comunità Di Ambito Ato Toscana Costa Ai Sensi Dell’art. 31 Del Dlgs 267/2000
6) Variazione La Bilancio Di Previsione Esercizio 2008
7) Mozione Presentata Dal Gruppo Consiliare Forum Del Centrosinistra Per San Vincenzo: Gestione Della Risorsa Idrica
8) Mozione Presentata Dal Gruppo Consiliare Forum Del Centrosinistra Per San Vincenzo Viabilita’ Del Centro Urbano E Realizzazione Della Pista Ciclabile Nella Sede Stradale Via Della Principessa.
9) Interrogazione Presentata Dal Gruppo Consiliare Cambiare San Vincenzo: Manifestazioni Organizzate Nella Zona Pedonale
10) Interrogazione Presentata Dal Gruppo Consiliare Forum Del Centrosinistra Per San Vincenzo:Arredi Del Comune
11) Interrogazione Presentata Dal Gruppo Consiliare Forum Del Centrosinistra Per San Vincenzo: Inquinamento Acustico
12) Interrogazione Presentata Dal Gruppo Consiliare Forum Del Centrosinistra Per San Vincenzo: Omessa Segnalazione Del Divieto Di Balneazione Permanente Alla Foce Del Botro Ai Marmi.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

Nelle notizie brevi di oggi segnaliamo gli appuntamenti delle assemblee pubbliche per la definizione del bilancio previsionale a Suvereto e San Vincenzo; la presentazione del libro «Quel primo maggio» scritto a due mani da Benedettini e Nannini; e per concludere tutti gli appuntamenti a Campiglia e Venturina per la Kermesse «Castagneto a Tavola».
Leggi Tutto…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

Nuovo appuntamento con le notizie in Val di Cornia. In questo articolo parliamo della raccolta di beneficienza per i Bambini del Burkina fatta in memoria di Rodolfo Sartoni, il «Serostico», del nuovo appuntamento di fine febbraio con «Lo Sbaracco» e dell’incontro dal titolo «Parliamo di Pace» che si terrà a Suvereto il prossimo 18 febbraio.
Leggi Tutto…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

Nelle brevi dalla Val di Cornia di oggi parliamo del Comune di Suvereto, da oggi OGM Free; del via ai lavori di metanizzazione al Gagno a Piombino; del successo del carnevale di Campiglia e il grazie del Comitato «Centro Giovani» all’amministrazione piombinese per l’impegno nel carnevale di quest’anno.
Leggi Tutto…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

I recenti atti vandalici a Suvereto, il concerto di musiche ebraiche del 2 febbraio al Metropolitan, il carnevale Etrusco al Parco di Baratti, e i buoni risultati della scherma piombinese, sono queste le notivie brevi di oggi.
Leggi Tutto…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

Le offerte raccolte a favore del sud est asiatico dal I° Memoriale “Massimiliano Guidi” di calcio a 5 a San VIncenzo, i corsi dell’associazione Kallima di Suvereto, i nuovi orari per gennaio e febbraio dei Parchi, e il calendario di incontri con gli operatori di alcuni settori decisivi dell’economia suveretana da parte del Comune, sono queste le notizie brevi di oggi.
Leggi Tutto…

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

L’attivazione dello studio per far partire la raccolta differenziata a Piombino, l’importante incontro per la nascita del comitato «Salviamo la Costituzione» in Val di Cornia lunedì prossimo, gli appuntamenti di Osmosi a San Vincenzo e la riunione del Touring Club a Suvereto, sono le notizie brevi di oggi.

RIFIUTI: PIOMBINO ATTIVA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

Il Consiglio Comunale di Piombino, nella Seduta straordinaria del 15 Dicembre 2004
ha approvato all’unanimità la mozione sul servizio di raccolta differenziata dei rifiuti con il sistema “porta a porta”.

A Piombino è stata da poco raggiunta la quota del 35% di raccolta differenziata dei rifiuti, quota che costitutiva l’obiettivo minimo previsto dal Decreto Ronchi. Come dimostrano le esperienze innovative presenti in Italia ed Europa, l’aumento di tale quota è possibile con la raccolta “porta a porta”, modalità di raccolta che costituisce un vantaggio per i cittadini, per le aziende interessate e per l’ambiente.

Verificata la fattibilità temporale ed economica presso i competenti uffici A.S.I.U., gli uffici comunali si sono impegnati per attivare tutte le procedure per dare inizio alla sperimentazione della raccolta differenziata porta a porta, recependo il lavoro fin qui svolto nel merito dagli uffici dell’A.S.I.U., e a favorire un percorso partecipativo teso a conoscere le esigenze dei cittadini e far conoscere loro gli obiettivi e le modalità di attuazione del progetto.
Inoltre sarà coinvolta la struttura dei Vigili Urbani nella collaborazione con gli operatori ecologici che saranno impegnati nella sperimentazione, e saranno adottati materiali riciclati nella pubblica amministrazione (acquisti verdi), così come raccomandato dall’Unione Europea.

_____________________________________


PIOMBINO: LUNEDI 20 NASCE IL COMITATO «SALVIAMO LA COSTITUZIONE»

Il Progetto di legge di modifica della Costituzione all’esame del Parlamento (già approvato alla Camera e trasmesso al Senato) rappresenta un grave pericolo per la democrazia in Italia: se fosse approvato il Parlamento verrebbe svuotato e confuso, la Magistratura perderebbe indipendenza, ci sarebbe uno sbilanciamento dei poteri, con l’esecutivo che dominerebbe su quello legislativo e giudiziario.

Con questa convinzione lunedi sera 20 dicembre, alle 21 nella sede dell’ARCI di Via Tellini, le forze politiche dell’Alleanza Democratica, del mondo sindacale e culturale, personalità e amministratori locali, daranno vita al Comitato “Salviamo la Costituzione”. L’idea è stata lanciata in val di Cornia dal Cantiere della Democrazia, dall’Associazione “Ciao Enrico”, dall’ARCI e da Rete Radié Resch. Tutti gli interessati sono invitati all’incontro, nel quale sarà elaborato un primo programma di attività e individuato un coordinamento del Comitato.

_____________________________________

SAN VINCENZO: VARIAZIONI AL PROGRAMMA DI OSMOSI

Continua la rassegna culturale e di solidarietà del Comune di San Vincenzo.con Goma
Domenica un appuntamento per i ragazzi e le loro famiglie nelle zona blu alle ore 16.

Baby Boom è il titolo dello spettacolo che sarà animato da una principessa e l’incantatore su i trampoli che regaleranno magie a tutti.
Rimandato l’ incontro con il giornalista Stefano TURA autore del libro “Non spegnere la luce” , previsto per domenica 19/12/2004 alle ore 18.30 a causa di imprevisti impegni di lavoro del giornalista

_____________________________________

A SUVERETO DIBATTITO CON IL TOURING CLUB SULLA SEGNALETICA STRADALE

Suvereto ha ospitato nei giorni scorsi la riunione del Corpo Consolare Toscano del Touring Club, l’associazione che conferisce ai Comuni l’importante riconoscimento della Bandiera Arancione. La riunione presieduta dal Dr. Mauro del Corso, console regionale per la Toscana del Touring Club, che ha ringraziato l’Amministrazione per la squisita ospitalità e si è dichiarato onorato di tenere l’incontro nella sede di uno dei comuni Bandiera Arancione della Toscana.

Prima della riunione, nella sala conferenze del Museo d’Arte Sacra San Giusto, era stato presentato al pubblico e all’autorità presenti il Progetto Arianna sulla segnaletica stradale e turistica. “La considerazione da cui prende spunto il Progetto, hanno dichiarato i dirigenti del Touring Club, riguarda la frequente installazione di segnali sul territorio senza alcuna preventiva pianificazione complessiva, il che porta ad una riduzione dell’efficacia comunicativa, ingenerando confusione, distrazione, e quindi pericolo per la circolazione”.

il Progetto Arianna ha il duplice obiettivo di creare consapevolezza sulla valorizzazione delle risorse turistiche e di offrire un valido supporto per la progettazione di piani organici che prevedano: un’analisi della situazione sulle strade, l’individuazione delle risorse turistiche da valorizzare, la definizione di un piano di segnalamento complessivo, la progettazione di cartelli informativi relativi alle risorse turistiche presenti e un piano di manutenzione. Il Touring Club si mette per tutto questo a disposizione degli Enti Locali intenzionati a migliorare la loro segnaletica turistica.
Dall’incontro è poi scaturita la proposta che l’Ufficio Informazioni Turistiche di Suvereto diventi un “Punto Touring Club”, il che significa disporre di materiale informativo del Club e diventare punto di riferimento dei soci, che in Italia sono oltre 400.000.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

La festa per gli anziani a San Vincenzo per aiutare Goma, la delibera a Piombino per l’istituzione di un consigliere extracomunitario e l’inizio delle «adozioni» delle Pigotte sono i tre articoli brevi di oggi.

SAN VINCENZO: INSIEME AGLI ANZIANI PER AIUTARE GOMA

Mercoledì 15 dicembre appuntamento in Sala Consiliare alle ore 16 nuovo appuntamento con la rassegna culturale del Comune di San Vincenzo: Osmosi “un euro un banco”, che ha come obiettivo la raccolta dei fondi per la scuola di Goma nella Repubblica del Congo.

Il prossimo appuntamento ha titolo «Un Pomeriggio insieme agli anziani», e il programma inizierà con la proiezione del video realizzato a Goma nella scuola delle donne che hanno seguito il corso di alfabetizzazione finanziato dal Comune di san Vincenzo nell’anno 2003. In occasione del Natale, i ragazzi e le insegnanti hanno preferito uscire dall’ambiente scolastico e festeggiare la ricorrenza con i nonni del paese.

I ragazzi rallegreranno la festa degli anziani con la loro presenza, con uno spettacolo di musiche Rap e tradizionali e con dolcetti da loro preparati. Si esibiranno anche i Cantori Popolari, coro della Premiata Filarmonica Giuseppe Verdi di San Vincenzo.
Un rinfresco per tutti i partecipanti concluderà il pomeriggio che si annuncia divertente. Sarà attivo un servizio gratuito di Bus Navetta.

L’iniziativa è realizzata dal Comune di San Vincenzo assessorato Servizi Sociali e la collaborazione della Croce Rossa Italiana, Confraternita della Misericordia, Austere Volontariato,Associazione Toscana paraplegici, SPI – CGIL, AVIS, ANMIL, Comitato Genitori Gulliver, Casa del Padre Celeste, Comitato Gemellaggi.

_____________________________________

PIOMBINO DELIBERA L’ISTITUZIONE DEL CONSIGLIERE EXTRACOMUNITARIO

L’amministrazione comunale di Piombino ha deciso di varare una nuova figura istituzionale, quella del consigliere straniero aggiunto.

La Giunta ha infatti deliberato, con un atto di indirizzo, l’avvio di un’ appropriata fase di studio e di approfondimento che porti all’elezione di un rappresentante in consiglio dei circa 1.000 cittadini stranieri residenti nel comune. Dopo essere stato eletto, il cittadino non comunitario potrà partecipare ai lavori del Consiglio comunale e potrà svolgere interrogazioni e interpellanze, senza però esercitare diritto di voto, che non è attualmente previsto dalla legge.

In questa prima fase l’amministrazione comunale, con un processo che coinvolga gli organismi pubblici che operano nel campo dell’immigrazione e le agenzie e le associazioni che svolgono interventi in questo settore, avvierà un percorso di studio e di approfondimento sulle modalità d’attuazione di questa nuova figura. Subito dopo il comune procederà a modificare la normativa locale.

_____________________________________


UNA PIGOTTA PER NATALE: INIZIATE LE «ADOZIONI» PER LA BAMBOLA UNICEF

Si è aperta il 13 dicembre e continuerà fino al 18 dicembre in piazza Verdi (orario dalle 10/12 e dalle 17/19 l’offerta al pubblico delle 226 Pigotte, confezionate per l’Unicef dalla comunità piombinese.

Al progetto, proposto dal Comitato provinciale Unicef e coordinato dall’Urp del Comune, hanno partecipato anche quest’anno associazioni, scuole e molti privati. Le richieste presentate stamani allo stand, gestito in piazza Verdi dalla Banca del Tempo e allestito nella tenda fornita dalla Prefettura di Livorno, dimostrano l’interesse che tradizionalmente suscita questa consolidata iniziativa di solidarietà: in poco più di due ore, sono state “adottate” circa 40 bambole. Le offerte partono da 20 euro, che è la somma occorrente per la vaccinazione completa di un bambino nei paesi del sud del mondo.

Anche per questa edizione, che si chiuderà ufficialmente a gennaio con la consegna dei diplomi Unicef agli organizzatori, si registra la preziosa collaborazione del Comando dei Vigili del Fuoco di Piombino, che sarà presente presso lo stand nell’orario di apertura.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

Un dibattito sul disagio giovanile, l’imminente inizio di Telethon, l’orario dei parchi della Val di Cornia e una interessante caccia al tesoro; sono queste le notizie brevi di oggi.

PIOMBINO: DIBATTITO SUL DISAGIO GIOVANILE

Dei furti ad opera di piccoli delinquenti e del disagio giovanile a Piombino si stanno occupando anche i Verdi, che hanno organizzato un incontro con i giovani, le famiglie, il mondo della scuola, le istituzioni, che si svolgerà sabato 11 dicembre dalle 15 alle 17,30 presso la sede della Circoscrizione Porta a Terra.

Introdurà la discussione la dottoressa Tiziana Catalucci, psicologa, responsabile dell’Unità funzionale salute mentale per l’infanzia e l’adolescenza dell’Usl.
Sono stati invitati al dibattito il sindaco Anselmi, gli assessori Tempestini e Giuliani, la responsabile del servizio sociale dell’Asl, i presidi, i rappresentanti degli studenti e dei movimenti politici giovanili, il comitato Centro giovani e le forze dell’ordine.

_____________________________________


L’AGENZIA DELLE ENTRATE AIUTA TELETHON

L’agenzia delle entrate partecipa alla campagna di solidarietà in favore di Telethon. per la grande raccolta di fondi per la lotta alla distrofia muscolare e alle malattie genetiche – che avrà il suo momento clou nella maratona televisiva di venerdì 17 e sabato 18 dicembre.

I circa duecento uffici locali in rappresentanza di tutte le regioni italiane, tra cui quello di Piombino, serviranno da collettori delle offerte. In particolare, l’ufficio di corso Italia 78 sarà aperto al pubblico senza interruzione dalle 8 alle 20 di venerdì e sabato, giorni della maratona tv.
Ma a partire da lunedì 13 fino a giovedì 16, e da lunedì 20 a venerdì 24 – cioè la settimana prima e quella dopo la maratona tv – l’ufficio assicurerà la raccolta durante il normale orario di apertura.

A chi farà la donazione negli uffici delle Entrate verrà consegnata la “TelethonCard” e, a seconda dell’ammontare dell’offerta, un artistico calendario 2005 dell’Agenzia personalizzato con il logo Telethon o la sciarpa Telethon.
_____________________________________


CHIUSURA PRE-NATALIZIA DEI PARCHI ARCHEOLOGICI

Il parco archeominerario di San Silvestro e il Parco archeologico di Baratti e Populonia resteranno CHIUSI nei giorni compresi tra il 9 e il 25 dicembre.
Saranno di nuovo aperti tutti i giorni (escluso il 31 dicembre e il 1 gennaio) dal 26 dicembre al 9 gennaio dalle ore 10.00 alle ore 16.00.

_____________________________________


CACCIA AL TESORO CON SHERLOCK HOLMES IN BIBLIOTECA

Proseguono con successo le iniziative di promozione della lettura per bambini e ragazzi alla biblioteca comunale di Venturina.

Il prossimo appuntamento per i bambini delle scuole elementari è per sabato 11 dicembre alle 10.00, ovviamente in biblioteca, via della Fiera 1: Avventure in biblioteca, caccia al tesoro. L’iniziativa coinvolge i bambini in un percorso di gioco organizzato come una caccia al tesoro allo scopo di trasmettere loro conoscenze sull’uso della biblioteca.

In questa divertente attività saranno accompagnati da una guida d’eccezione, l’investigatore per antonomasia… Sherlock Holmes. Al termine della movimentata ricerca non mancherà una bella sorpresa che costituirà il tesoro per tutti i partecipanti.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

Un mercatino straordinario a Piombino e la presentazione dei progetti di restauro a Campiglia sono i due appuntamenti che presentiamo in questo articolo.

PIOMBINO: SABATO E DOMENICA MERCATO ARTIGIANALE IN VIA CELLINI

Sabato 4 e domenica 5 dicembre via Cellini sarà animata da un nuovo mercato artigianale natalizio. Artigiani di vari settori (legno, vetro, ceramica ) esporranno sulle bancarelle presepi in terracotta, presepi napoletani, lavorazioni del cuoio, vimini, legno, idee regalo, decorazioni di vario genere per il Natale.

L’iniziativa, ideata dai volontari dell’associazione Porta a Terra, è stata accolta e organizzata dalla circoscrizione, dall’assessorato alle attività produttive, dalle varie organizzazioni di categoria e dai commercianti di via Cellini che abbelliranno la strada con addobbi identici per tutti.

“Insieme agli addobbi ci sarà anche la filodiffusione con musica classica e musica di Natale – dice Luca Pallini, presidente della circoscrizione – per creare un piccolo angolo di festa e di atmosfera natalizia in città. L’idea è nata per valorizzare nel miglior modo gli artigiani e i loro prodotti, ma anche per vivacizzare questa via lungo la quale operano molte attività commerciali. Voglio ringraziare pertanto tutti i soggetti che hanno aderito all’iniziativa e che ne hanno consentito la realizzazione.”

_____________________________________

CONVEGNO SUI PROGETTI DI RESTAURO NEL CAMPIGLIESE

Il restauro-recupero della Rocca di Campiglia e quello della ferrovia diretta Lanzi-Temperino nel Parco archeominerario di San Silvestro verranno presentati pubblicamente sabato 4 dicembre 2004 a partire dalle 9.00 al Teatro Comunale dei Concordi di Campiglia Marittima, con un convegno dal titolo «Da Rocca a Rocca: due nuovi progetti per valorizzare un percorso» che ha il patrocinio della Regione Toscana, firmato dallo stesso presidente Claudio Martini.

Le due opere pubbliche in questione, fondamentali per la valorizzazione del territorio comunale di Campiglia, hanno trovato ancora una volta la strada del parternariato tra risorse locali e comunitarie. I due interventi sono stati ufficialmente ammessi al finanziamento Docup 2000-2006 ed inseriti nei Piano di sviluppo Locale del 2004 della Provincia di Livorno.

I progetti delle due opere erano stati presentati da tempo ed entrambi figurano nel programma di governo comunale come punti focali per un ulteriore lancio dell’offerta culturale e turistica locale, oltre a rappresentare un tassello di notevole significato per la conservazione della storia e della memoria del territorio.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

Nuove repliche dell’opera «Tempesta ad occhi aperti», Zucconi confermato presidente di Federculture, e la possibilità di presentare osservazioni ai piani delle Oasi e del parco di Montioni, sono le notizie brevi di oggi.

NUOVE REPLICHE DI TEMPESTA AD OCCHI APERTI

Continuano le repliche di Tempesta ad occhi chiusi al Palazzo della Solidarietà. Il Teatro dell’Aglio propone nuove repliche dello spettacolo domenica 21 novembre. Altre repliche sono previste nei prossimi mesi.

Per godere appieno delle emozioni che questo viaggio può dare, lo spettatore deve avere piena fiducia verso gli attori e disponibilità ad abbandonarsi agli stimoli sensoriali per mettere in moto la fantasia, lasciando nell’atrio, oltre le scarpe, anche la tentazione di ricorrere alla razionalità.

Il percorso è accessibile a solo 10 persone alla volta, per questo in ogni data di spettacolo sono previste tre ripetizioni: alle 20, alle 21 e alle 22. L’ingresso è libero ma è necessario prenotare presso la sede ARCI-Samarcanda di via Tellini 58 (tel. 0565 226204) o al 0565 49994. Assolutamente raccomandato un abbigliamento comodo.

_____________________________________

ZUCCONI CONFERMATO PRESIDENTE DI FEDERCULTURE

La X Assemblea Generale di Federculture (federazione nazionale degli Enti e delle aziende che gestiscono i servizi pubblici legati alla cultura, al turismo, allo sport e al tempo libero), riunitasi il 9 novembre scorso per la nomina dei nuovi organi, ha rinnovato la carica di presidente della commissione tecnica “ambiente” al Presidente della Parchi Val di Cornia S.p.A., arch. Massimo Zucconi.

Lo scorso anno, in ragione del ruolo coperto dall’arch. Zucconi e della sua specifica competenza, l’assemblea, all’unanimità, gli aveva conferito questo incarico, volto a suggerire agli organi federali, insieme al Segretario Generale, programmi, attività, azioni sulle quali impegnare la Federazione e gli associati interessati.

Nell’ambito dell’incarico conferito il Presidente della Parchi Val di Cornia s.p.a. sarà chiamato a svolgere una funzione di raccordo tra gli associati di Federculture per le specifiche tematiche ambientali e a interagire con altri soggetti associativi ed istituzionali che operano per la valorizzazione di parchi ed aree protette.

_____________________________________


OSSERVAZIONI AI PIANI ORTI-BOTTAGONE E MONTIONI

Le pubbliche amministrazioni informano la cittadinanza che fino al 20 novembre è possibile presentare le osservazioni ai piani dell’oasi Wwf e del parco di Montioni, sia ai Comuni della Val di Cornia che al Circondario. Sul sito internet del Circondario www.circondariovaldicornia.it (sezione ambiente) e negli uffici comunali inoltre è possibile prendere visione di entrambi i piani che sono stati presentati in varie iniziative pubbliche alla fine del mese di ottobre.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

La festa degli anziani a Venturina, l’apertura del bando per il corso di primo soccorso alla CRI, e l’inizio della stagione teatrale a Piombino sono le tre notizie brevi di oggi.

FESTA DEGLI ANZIANI A VENTURINA

Domenica prossima nella sala Cevalco a Venturina, con inizio alle ore 10, è in programma la Festa dell’anziano promossa dal Comune e dalle associazioni dei pensionati.

Interverranno il sindaco Velo, Enio Niccolini presidente regionale dei pensionati Cia e Giancarlo Pistolesi segretario regionale Uilp. È previsto un pranzo e prosecuzione ricreativa al pomeriggio. Prenotazioni alle sedi delle associazioni dei pensionati.

_____________________________________


CORSO DI PRIMO SOCCORSO ALLA CRI

La Croce Rossa Italiana comitato locale di Piombino organizza un corso di primo soccorso per soccorritori di primo e secondo livello organizzato dal Cri in collaborazione e con il riconoscimento della Centrale operativa 118 di Livorno.

La durata del corso sarà di 3 mesi con due lezioni settimanali nelle ore serali e prevedrà un esame finale che consentirà l’accesso a 3 mesi di tirocinio pratico. L’inizio del corso è previsto per i primi di dicembre.
Info: CRI Piombino, Via Boncompagni 24 telefono 0565 35111.

_____________________________________

AL VIA LA STAGIONE TEATRALE DEL METROPOLITAN

Inizia il 17 novembre alle 21 la stagione teatrale al Metropolitan, con un’opera multimediale di danza, musica e prosa, con replica domani alle ore 10,30 per le scuole. E’ firmata dal musicista Vincenzo Spampinato, parzialmente autore anche della stesura dei testi di prosa, scritti in collaborazione con l’autore Leonardo Nicolosi.

«La Roccia» è il prodotto dell’esperienza di Raffaele Guerra e dell’associazione Compagnia nazionale italiana danza classica 80 che, sotto l’egida dell’Ente teatrale italiano, intende varcare i maggiori palcoscenici italiani. Metafora dei vizi capitali, condanna della stoltezza umana e della durezza dei cuori davanti alle emozioni, “La Roccia” racconterà storie di pietra al passo di danza di dieci solisti, guidati nei movimenti coreografici da Alessandra Delle Monache e da Giuseppe Carbone, in un percorso composto da sei Quadri.

Per la regia di Alessio Pizzech, con il maestro di danza Gaetano Petrosino, saliranno sul palcoscenico come primi ballerini e solisti Giovanni Bella, Debora Bernardoni, Errico Cerrone, Alex Floccari, Magali Journe, Marie Jose Leveque, Jasmine Mechergj, Antonio Pisasale.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

SUVERETO: CORSI DI BALLO ALLA KALLIMA

Per le persone che vogliono imparare a ballare oppure perfezionare le proprie tecniche, l’associazione Kallima di Suvereto ha organizzato un corso di ballo liscio e danze latino-americane e caraibiche. Il corso si svolgerà durante cinque mercoledì 17 e 24 novembre e 1,15 e 22 dicembre, nella sede dell’associazione in località Valdicciola 166 a Suvereto.

Due sono i livelli da poter scegliere: dalle ore 20.00 alle 21.30 sarà il turno dei principianti, mentre dalle ore 21.30 alle 23.00 sarà l’ora dei più esperti. Il prezzo del corso è di soltanto 30 euro più la quota associativa.

E’ comunque possibile l’iscrizione ai seguenti corsi: danza creativa per bambini da 4 a 9 anni, che si svolge il martedì e il giovedì; hip hop per ragazzi da 9 a 12 anni (martedì e venerdì), yoga per adulti in programma i lunedì sera, massaggi shiatsu con orario individuale, psicomotricità in programmi individuali o per piccoli gruppi. Inoltre, a San Lorenzo sono stati organizzati corsi di Body-Fit per adulti e Movimento e Benessere per la terza età.
Per ulteriori informazioni, gli interessati possono chiamare i seguenti numeri telefonici: 0565/829130 oppure al 0565/38148.

_____________________________________

LA MOSTRA DEI FUCINI A «LA FENICE» DI PIOMBINO

La mostra dal titolo “I Fucini. Uno scrittore, una pittrice, un mondo visto con ironia “, dopo il successo ottenuto all’Enoteca Pubblica di Palazzo Pretorio a Campiglia, si trasferisce presso lo spazio esposizione della Libreria “La Fenice” in via Petrarca 16/A a Piombino.

La mostra organizzata dal Comune di Campiglia Marittima e curata dallo storico dell’arte Anchise Tempestini, propone una serie di ritratti della famiglia, pannelli sulla vita dello scrittore, sulle illustrazioni dei suoi racconti, sull’albero genealogico della famiglia Fucini e numerose opere – autoritratti, autocaricature, ritratti ironici, paesaggi – la cui autrice è Mippia, la nipote di Renato Fucini alla quale egli aveva attribuito questo affettuoso appellativo che significa “gattina”.

Gli appuntamenti:
-La mostra e gli acquerelli di Mippia Fucini, a cura di Anchise Tempestini, saranno esposti dal 20 novembre al 4 dicembre 2004 presso lo spazio esposizioni della libreria La Fenice dalle ore 9 alle 12,30 e dalle ore 16 alle17,30.

– Sabato 20 novembre 2004, ore 17 letture dalle Veglie di Neri e dalle poesie di Renato Fucini a cura di Gianluca Orlandini.
– Ultimo appuntamento sabato 4 novembre 2004 alle ore 17 con la conferenza “Chi non vorrà ornare la sua biblioteca di veri gioielli?” La pittura dei Macchiaioli e le Veglie di Neri di Fucini a cura di Giorgio Bacci.

_____________________________________

ATLETI PIOMBINESI AL CORSO INTERNAZIONALE DI RIMINI

Un importante appuntamento, tenuto ultimamente a Rimini, ha visto la partecipazione degli atleti di Taekwon-do ITF della palestra Body line Wellness Club di Piombino. Roberto D’Andrea e Daniele Bernardeschi, cinture nere II dan, Raffele Della Vecchia, cintura nera I dan, Gianni Valori e Monica Ghizzani, cinture rosse superiori, hanno partecipato alla nona edizione del corso internazionale per istruttori e maestri. Il corso è stato organizzato dalla federazione Italiana di Taekwon-do ITF. Oltre duecento sono stati i partecipanti, provenienti da varie località d’Italia e da più parti del mondo.

Il corso, della durata di tre giorni, è stato diretto dai masters Hector Marano, Pablo Trajtenberg e Willem Jacob Bos, cinture nere 8° dan e membri della Commissione Tecnica ed Istruzione ITF. Ospite speciale, master Tran Trieu Quan, 8° dan e Presidente della ITF (Internazional Taekwon-do Federation).

Gli argomenti trattati durante lo svolgimento del corso, hanno consentito ai partecipanti di apprendere ed approfondire argomenti, sia teorici che pratici, relativi ai segreti di allenamento nel Taekwon-do. Al termine del corso gli atleti di Piombino, per i vari gradi di cintura, hanno conseguito il diploma di partecipazione al corso con la qualifica di Allenatore, Ass. Istruttore, Istruttore e di arbitro internazionale ITF.

Gli atleti della palestra Body Line, dopo il corso internazionale, saranno impegnati in altri importanti appuntamenti, stabiliti dalla federazione per l’anno sportivo 2004/2005, pertanto continuano a pieno ritmo gli allenamenti che a partire da quest’anno si sono estesi anche ad atleti con età minima di sei anni.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

I nuovi allestimenti del museo archeologico di Piombino, il nuovo via ai finanziamenti per l’autoimpiego e la due giorni di modellismo a Venturina, sono gli appuntamenti brevi di oggi.

NUOVO ALLESTIMENTO AL MUSEO DI PIOMBINO

A partire da questa settimana fino al 17 dicembre il Museo archeologico del Territorio di Populonia resterà chiuso al pubblico per consentire la realizzazione di un nuovo allestimento, concordato con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e reso possibile grazie ad un contributo della Fondazione Monte dei Paschi di Siena ricevuto dal comune di Piombino.

I lavori di riorganizzazione del percorso museale sono legati in primo luogo alla sistemazione definitiva del Mosaico dei Pesci e del Tesoretto di Rimigliano nelle sale del museo dedicate al periodo romano. Oltre all’ampliamento dello spazio riservato al periodo romano con l’inserimento di questi due importanti reperti, il nuovo allestimento porterà alla creazione di un’Area Didattica, al primo piano, davanti alla ricostruzione del banchetto etrusco, e di una Saletta audiovisivi, dove verranno proiettati nuovi video sul territorio di Populonia nell’antichità.
_____________________________________


SVILUPPO ITALIA RIPROPONE L’AUTOIMPIEGO

Sviluppo Italia, l’agenzia nazionale per lo sviluppo d’impresa e l’attrazione di investimenti, dispone di stanziamento (pari a circa 300 milioni di Euro) che consentirà di finanziare fino al 2005, tutte le domande che verranno valutate positivamente.

Chiunque fosse interessato ad usufruire di una delle tre misure comprese nell’Autoimpiego, potrà collegarsi all’indirizzo www.sviluppoitalia.it e compilare, nella sezione “Mettersi in proprio”, la relativa scheda di presentazione dell’idea imprenditoriale. In tre anni sono già stati ammessi nell’intera provincia di Livorno 16 progetti, per importi erogati di oltre 140.000 euro.

La nuova procedura consente a Sviluppo Italia Toscana la valutazione del progetto d’impresa in tempi brevi e garantiti, infatti, entro 60 giorni dall’invio sarà possibile conoscere la valutazione della propria domanda e, in caso di esito positivo, firmare i contratti di finanziamento ed ottenere la prima erogazione. Info: 0565/836100.
_____________________________________


EXPO MODEL VENTURINA IX EDIZIONE

Sabato 13 e domenica 14 nell’area fieristica di Venturina si terrà la IX edizione di Expo model Venturina, rassegna di modellismo statico e dinamico. Abbinati alle manifestazioni si terranno la borsa scambio del modellismo, il concorso di modellismo statico, le prime esposizioni auto, moto e di trattori d’epoca. La manifestazione è organizzata dal Comitato cittadino in collaborazione con il Ferrari club.


Sabato il programma prevede l’inaugurazione alla presenza delle autorità comunali alle 10 apertura della rassegna, con la chiusura prevista alle ore 22. Domenica apertura alle 10 e chiusura prevista alle 20.

In entrambe le giornate si terranno la borsa scambio del modellismo, esibizione di automodelli, mostra modelli statici, esibizione di aerei ed elicotteri in volo, esibizione modelli navali in vasca, dimostrazione trenini su plastici, esibizioni di trattori d’epoca su percorso esterno. La manifestazione di questo anno si caratterizza per la elevata partecipazione degli standisti (un vero e proprio record) pari a circa 80 stand, che fanno della rassegna la più importante della zona centro nord d’Italia (della fascia da Roma a Genova), sia dal punto di vista quantitativo che altamente qualitativo.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

La prima assemblea della nuova giunta suveretana, l’inizio dei lavori al castello di Piombino e l’incontro sulla crisi idrica al circondario: sono questi gli argomenti delle brevi di oggi dalla Val di Cornia.

SUVERETO: PRIMA ASSEMBLEA PUBBLICA DELLA GIUNTA

Prima assemblea pubblica, lunedì 8 novembre alle ore 21,15, della giunta comunale scaturita dalle ultime elezioni amministrative di Suvereto.Nel museo di arte sacra il sindaco ha convocato i cittadini per illustrare il lavoro svolto dopo i primi cinque mesi di governo della cosa pubblica locale.

Siamo nel periodo durante il quale si affronta e si predispone il bilancio previsionale per il 2005, mentre sono all’orizzonte anche alcune importanti realizzazioni, a cominciare dall’ormai famosa palestra e del primo stralcio di interventi per la Rocca aldobrandesca, oltre ad altre iniziative e il punto sulla tassazione locale.

Si tratta di due investimenti importanti affrontati solo minimamente con le finanze locali, assolutamente insufficienti al caso, bensì attraverso leggi e stanziamenti cui la passata amministrazione riuscì ad agganciarsi, sul finire della legislatura. La palestra sanerà una grossa carenza di Suvereto, speriamo con una soluzione funzionale e che guardi al futuro, così come per la Rocca si affronteranno i problemi più urgenti per evitarne l’irrimediabile deterioramento, oltre ad intravedere una sua qualche utilizzazione per un prossimo futuro.

_____________________________________

PIOMBINO: PARTONO I LAVORI AL «PARCO DEL CASTELLO»

I lavori di restauro attuali consisteranno soprattutto nella manutenzione dei bastioni e delle mura, con nuove stuccature e l’eliminazione di corpi estranei attualmente in essere sulle strutture storiche del Castello.

La vera bellezza del monumento sta tutta nelle sue origini ed in un cassero restaurato ed aperto al pubblico che da più di tre anni fa bella mostra di sé.

Il restauro dei bastioni metterà in luce tutta l’area del Castello, valorizzandola come merita: per oltre un anno però tutto intorno alle mura ci saranno le impalcature ed i residenti dovranno fare qualche sacrificio: è infatti stato istituito il divieto di transito in via delle Mura, nel sottopassaggio di collegamento col viale del Popolo e il divieto di fermata in via del Castello, via delle mura e zone limitrofe.

_____________________________________


CIRCONDARIO: TAVOLO SULLA CRISI IDRICA

Torna a riunirsi lunedì prossimo il “tavolo di concertazione per la crisi idrica” convocata dal presidente del Circondario Silvia Velo.

Al tavolo saranno seduti i sindaci dei Comuni, l’Asa, il Comitato case lesionate, il Consorzio di Bonifica, le associazioni di categoria degli agricoltori, il Bacino Toscana Costa Livorno, l’Ato 5 “Toscana Costa”, l’Arpat di Piombino, Impresafutura, l’Assoindustriali, l’Associazione per le piccole imprese, le associazioni di categoria.

Saranno rappresentati tutti coloro che operano in un territorio interessato dall’abbassamento continuo della falda sotterranea, dove i consumi idrici hanno grandi numeri: secondo uno studio realizzato dalla Regione Toscana nel 2002 i consumi idropotabili si sono attestati su 12,4 milioni di metricubi annui; di poco inferiori, pari ai 9,9 milioni i metri cubi d’acqua consumati invece dal settore industriale. Durante la riunione di lunedì sarà fatta una ricognizione dello stato dei progetti messi in atto per salvaguardare la falda idrica e si discuterà dei progetti da mettere ancora in pratica.

Tra le novità c’è da registrare il fatto che la Provincia di Livorno, nel luglio scorso, ha deliberato il finanziamento per la realizzazione dell’invaso della Gera per l’irrigazione nel Comune di Suvereto, grazie al quale non si attingerà più dalla falda. Attualmente è in fase di istruttoria il progetto Cornia, intervento prioritario da finanziare grazie ai fondi del Docup 2003/2006.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

LETTURE DI RENATO FUCINI: BIS IL 6 NOVEMBRE CON ORLANDINI

Dopo il successo di sabato scorso si replica il prossimo sabato 6 novembre alle ore 16.30 al Palazzo Pretorio di Campiglia Marittima la lettura delle opere di Renato Fucini. Un nome della letteratura italiana particolarmente legato al territorio toscano e maremmano.

Qui, in Val di Cornia, gli sono intitolate varie scuole, piazze, vie e istituzioni, tre quali la biblioteca comunale di Campiglia che ha sede a Venturina. E proprio questo è stato lo spunto che ha fatto nascere questo mini- ciclo di due incontri con l’attore Gianluca Orlandini, in occasione della mostra in corso all’Enoteca Pubblica di Palazzo Pretorio dal titolo “I Fucini. Uno scrittore, una pittrice, un mondo visto con ironia “.

La mostra organizzata dal Comune di Campiglia Marittima e curata dallo storico dell’arte Anchise Tempestini, propone una serie di ritratti della famiglia, pannelli sulla vita dello scrittore, sulle illustrazioni dei suoi racconti, sull’albero genealogico della famiglia Fucini e numerose opere – autoritratti, autocaricature, ritratti ironici, paesaggi – la cui autrice è Mippia, la nipote di Renato Fucini alla quale egli aveva attribuito questo affettuoso appellativo che significa “gattina”. E’ inoltre presente un’interessante serie di illustrazioni, foto e bozzetti per il racconto compreso nelle «Veglie di Neri» «Il matto delle giuncaie» (una delle letture scelte per sabato prossimo).

_____________________________________

QUATTRO COMMISSIONI PER IL CIRCONDARIO

Con la ripresa dell’attività politico-amministrativa del Circondario della Val di Cornia anche i componenti dell’Assemblea (18 i componenti: 2 consiglieri per ogni Comune e per la Provincia, insieme ai sindaci) sono chiamati a dare il loro contributo ed a partecipare in maniera attiva alle scelte di governo dell’ente mediante l’avvio di quattro commissioni distinte.

La prima commissione si occuperà dell’urbanistica; la seconda di sviluppo economico, lavoro e formazione; la terza riguarderà la cultura e l’ambiente; e la quarta infine si occuperà di affari istituzionali, bilancio e gestioni associate.

Due commissioni saranno guidate da due capigruppo scelti fra i consiglieri delle minoranze, e due guidate da capigruppo scelti fra la maggioranza. Le quattro commissioni dovranno occuparsi, ognuna per proprio conto, degli assi strategici delle attività del Circondario della Val di Cornia.

_____________________________________

PIOMBINO: 20 NOVEMBRE PORTE APERTE IN MAGONA

Continua l’iniziativa “Porte Aperte in Magona”. Il successo ottenuto lo scorso anno si sta ripetendo anche quest’anno. La Magona ha deciso di aprire i suoi cancelli a tutti i cittadini che hanno il desiderio e la curiosità di vedere com’è strutturata e organizzata l’azienda.

Se siete curiosi di conoscere come nasce un nastro di acciaio zincato, entrare nel vernissage della verniciatura che con le sue 790 tinte colora i nostri elettrodomestici, partecipate all’ultimo appuntamento di quest’anno che sarà sabato 20 novembre alle ore 9.30 entrata Portineria Stabilimento.
Per prenotazioni contattate il Servizio Comunicazione de La Magona d’Italia (0565.65396 – 506)

L’Azienda, vivendo a stretto contatto con la realtà del territorio, sta dando il via ad una nuova forma di turismo, il turismo industriale:dimostrando che è possibile vivere in simbiosi con il territorio, grazie alle tecnologie sempre più innovative che permettono di coniugare l’industria con l’ambiente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DALLA VAL DI CORNIA

SUL SITO INTERNET DEL COMUNE DI SAN VINCENZO I REGOLAMENTI DEL SERVIZIO IDRICO

Da alcuni giorni sono consultabili (e scaricabili) sul sito Internet del Comune di San Vincenzo www.comune.sanvincenzo.li.it diversi regolamenti approvati ultimamente dall’ATO 5, l’organismo che governa l’intero ciclo delle acque, composto da 34 Comuni, tra cui San Vincenzo, delle province di Livorno, Pisa, Siena e Grosseto.
In particolare sono pubblicati il “Regolamento del servizio distribuzione acqua potabile” e gli allegati, il “Regolamento per il servizio fognatura e depurazione”, la Carta del Servizio Idrico Integrato, dove vengono indicati i principi e i criteri per l’erogazione del servizio idrico integrato, con particolare attenzione alla tutela degli utenti.
E’ possibile anche ritirare copia dei Regolamenti e della Carta dei Servizi rivolgendosi anche all’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune.
_______________________________________


SAN VINCENZO: NUOVO ORARIO SPORTELLO IMMIGRATI

Si informa che a San Vincenzo lo Sportello informativo per gli immigrati, gestito dall’associazione Samarcanda, ha spostato il proprio giorno di apertura al giovedì, dalle ore 10 alle ore 12., tel. 0565/707257.
La sede è sempre nel Palazzo Comunale, presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico.

______________________________________________


CONTRIBUTI PER IL PAGAMENTO DEGLI AFFITTI, DOMANDE FINO AL 7 APRILE

E’ in pubblicazione all’Albo Pretorio del Comune di Campiglia Marittima il Bando 2004 per l’assegnazione di contributi ad integrazione all’affitto. Le domande di richiesta di contributo devono essere presentate entro il 7 aprile 2004.

Il Bando contiene tutte le informazioni sulle regole, le modalità ed i requisiti per presentare le richieste ed è disponibile presso
Le domande di partecipazione al bando di concorso, corredate di marca da bollo, devono essere compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti dal Comune.
Alla domanda deve essere allegata tutta la necessaria documentazione; va inoltre indicato l’indirizzo al quale devono essere trasmesse le comunicazioni relative al concorso.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto

iscriviti per ulteriori aggiornamenti

Hai qualche domanda? Contattaci