9 Luglio 2025, 16:32

SICUREZZA IN ACQUA PER GLI ALUNNI DI RIOTORTO

Gli alunni dellla prima media di Riotorto, sez. staccata della scuola media di Via Torino di Piombino, fra i vari progetti affrontati questo anno durante le ore di laboratorio, hanno sviluppato quello della sicurezza in acqua, sia in mare che in piscina, in quanto è molto importante che i ragazzi acquisiscano determinati comportamenti per salvaguardare la loro incolumità e quella degli altri.

Gli alunni hanno fissato le loro idee su materiale cartaceo, con disegni, storie inventate da loro stessi, facendo anche un depliant-decalogo in cui sono racchiuse dieci buone norme di condotta di un perfetto “bagnante”.
Il progetto è stato supportato dalla : A.S.L. ( ufficio scuola ) di Piombino, dalla Capitaneria di porto di Piombino e dalla F.I.N. ( federazione italiana nuoto ) piombinese.

Il 15 Maggio due Operatori della Capitaneria di porto, hanno tenuto una lezione molto interessante sulla pericolosità del mare, mettendo in evidenza come nascono e come si riconoscono i punti in cui si formano le così dette “buche” in una costa sabbiosa, come per esempio Baratti.

A questa lezione ne è seguita un’altra il 1 Giugno: gli alunni si sono recati presso la piscina del campeggio Pappasole, dove gli Operatori della F.I.N., dopo una lezione pratica con simulazioni di annegamento e conseguente salvataggio praticato con le differenti tecniche da protocollo, sono passati ad una lezione frontale teorica.

In questa ultima fase è stato importante, sia a livello di attenzione degli alunni, sia a quello di chiarezza, l’ausilio del manichino, con il quale l’Assistente bagnanti, ha fatto capire in modo chiaro e conciso quello che tecnicamente viene chiamato B.L.S., cioè “supporto vitale di base”. Le domande, non molte data la chiarezza delle spiegazioni, sono state tuttavia pertinenti e interessanti.

Con l’occasione, alunni e docenti ringraziano il campeggio “Pappasole”, gli Operatori della Capitaneria di porto di Piombino, la F.I.N. e l’A.S.L. di Piombino, che tutti gli anni presentano alla scuola interessanti progetti.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto

iscriviti per ulteriori aggiornamenti

Hai qualche domanda? Contattaci