Proseguono gli appuntamenti in Biblioteca gli appuntamenti con LIBRI SENZA FRONTIERE, un’ iniziativa interessante promossa dalla Regione Toscana e dai Comuni di Livorno, Cecina, San Vincenzo, Piombino nell’ambito di una azione complessiva di valorizzazione della Biblioteca pubblica quale punto di riferimento e luogo di incontro per i più giovani.
Il progetto, ideato dalla coop. Itinera di Livorno, società che opera nel settore della didattica e dei beni culturali, si articola in una serie di incontri a tema sulla lettura rivolti ai ragazzi tra i 15 e i 22 anni. Si tratta di attività gratuite per i partecipanti ripartiranno a gennaio e proseguiranno fino ad aprile in orario pomeridiano.
Prossimo appuntamento alla Biblioteca Civica Falesiana di Piombino, via Cavour 52, con il LABORATORIO STORIE DA RIDERE dalle ore 15,30 alle 17,30 di Lunedì 9 gennaio, Lunedì 16 gennaio, Lunedì 23 gennaio e per concludere Lunedì 30 gennaio 2006. Il laboratorio sarà curato da Antonio Di Pietro, pedagogista ludico-musicale che si occupa di animazione educativa e di formazione attraverso il gioco e le attività espressive. Di Pietro è un coordinatore tecnico per l’area delle attività espressive della rivista “La Vita Scolastica” (Giunti), referente nazionale del “LudoCemea” (gruppo di ricerca e azione dei CEMEA italiani) e cultore della materia presso la cattedra di “Metodologia del gioco” all’Università di Firenze.
STORIE DA RIDERE è un laboratorio di 8 ore durante il quale i ragazzi potranno apprendere tutte le strategie ed i segreti per creare ed inventare storie divertenti. Si partirà dal quotidiano, dalle esperienze di tutti i giorni per trovare gli spunti necessari per la creazione di racconti divertenti. I ragazzi scopriranno come utilizzare al meglio le parole, accostarle tra di loro in modo da ottenere un effetto comico. Per partecipare basta telefonare a Patrizia Rosselli , Biblioteca Comunale tel 0565226110 oppure mandare un messaggio a prosselli@comune.piombino.li.it.
La partecipazione è gratuita.