18 Luglio 2025, 18:30

NOTIZIE BREVI DA CAMPIGLIA MARITTIMA

I prossimi appuntamenti della corale Mascagni di Venturina e gli appuntamenti culturali alla biblioteca di Venturina.

APPUNTAMENTI DELLA CORALE MASCAGNI

Il mese di novembre per la Filarmonica Mascagni di Venturina si è aperto con il tributo musicale alla celebrazione del 4 novembre per proseguire con una nuova iniziativa del fantasioso gruppo che, dopo il successo primaverile di “Magicmusicantando”, ha messo a segno un’altrettanta fortunata idea, quella di “Bandarroste” che ha visto la partecipazione di centinaia di persone nella Sala della Musica per gustare caldarroste, vino novello ed ammirare musica e tango.

A questo punto è già in moto l’organizzazione della tradizionale cena di Santa Cecilia (venerdì 26 novembre alle 20.00.) che verrà offerta a musicisti, allievi della scuola di musica, insegnanti e collaboratori nella stessa sede della Filarmonica.

Solo a due giorni di distanza dalla cena di Santa Cecilia i musicisti passeranno dalla tavola al palcoscenico: domenica 28 novembre alle 21.00, infatti, è in programma il concerto della “Festa della Toscana” che vede la Filarmonica Mascagni protagonista fin dalla sua prima edizione. La serata andrà sotto il titolo di “Musica e cultura, strumenti di pace” e nell’occasione saranno premiati i giovani diplomati e neolaureati. Poi il calendario continua, con la tradizionale sfilata di natale (18 dicembre), lo strepitoso veglione di capodanno e per chiuderle le feste in bellezza, la Filarmonica offrirà un bel concerto il 14 gennaio.

_____________________________________


SCOPRIAMO I LIBRI IN BIBLIOTECA

Per far comprendere ai bambini la bellezza della lettura la biblioteca comunale di Venturina “Renato Fucini”, ha organizzato, nell’ambito dell’iniziativa della Regione Toscana “Bambini e Ragazzi in Biblioteca”, una serie di tre iniziative, differenziate per fasce d’età dalla scuola elementare alla media, sotto il titolo: “Libri e non solo: scopriamolo insieme”. Una proposta per godere i libri in compagnia e perché no, per provare le nostre capacità di aspiranti scrittori.

Si parte il 1 dicembre con la lettura animata per bambini di 6 ai 10 anni, a cura della Piccola Società Cooperativa. Le date successive di questa lettura saranno il 15 e il 22 dicembre.
Il 6 dicembre iniziano gli incontri per il concorso a premi per aspiranti “Scrittori” di a cura dell’Associazione Valdemar. I posti disponibili sono soltanto 12, quindi bisogna apprestarsi a formalizzare l’iscrizione che tra altro conclude il 6 dicembre. Questo con –corso, riservato agli studenti delle scuole medie del comune di Campiglia, da 11 a 14 anni, si articola su tre incontri di due ore ciascuno, che si terranno nei locali della biblioteca di Venturina i giorni 6, 9 e 13 dalle 15.30 alle 17.30

A chi non gli piacerebbe avere la bellissima possibilità di diventare critico letterario e votare il libro favorito? Questo è Avventure in biblioteca. Libri in gara per giovani lettori. L’iniziativa parte il 4 dicembre per continuare il 11 e 18 dicembre dalle 10.00 alle 12.00. Una opportunità stupenda per i ragazzi di 6 a 10 anni. Per ulteriori informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

NOTIZIE BREVI DA CAMPIGLIA MARITTIMA

IL CONSIGLIO COMUNALE CONDIVIDE LE RICHIESTE DEI SINDACATI PENSIONATI

I sindacati dei pensionati Cgil, Cisl, Uil hanno presentato al consiglio comunale un ampio documento nel quale illustrano la condizione di disagio che molti pensionati si trovano a vivere ed esprimono la preoccupazione per i contenuti della prossima legge finanziaria. La parte riservata al pubblico nella sala consiliare di campiglia, durante la seduta di lunedì pomeriggio, si è così riempita della presenza di numerosi pensionati interessati ad ascoltare la discussione che si è articolata tra i vari consiglieri dopo l’illustrazione del documento.

Il Consiglio comunale ha stilato un ordine del giorno su questi temi esprimendo la propria condivisione rispetto al documento redatto dai sindacati nazionali dei pensionati di CGIL, CISL e UIL, ha sottolineato il ruolo sociale che gli anziani svolgono sia all’interno delle famiglie sia nel mondo del volontariato ed ha chiesto al Parlamento e al Governo che nella prossima legge finanziaria si individuino strumenti adeguati per dare sostanza alle richieste avanzate dai sindacati dei pensionati. Il documento è stato approvato all’unanimità. Successivamente sono state approvate tutte le delibere programmate all’ordine del giorno della seduta e infine è stata data la parola al direttore dell’Asl Zona Val Di Cornia Dino Franceschini che ha trattato i temi
Sollevati dalla proposta di discussione presentata dal consigliere comunale Carlo Felice Rafanelli del Gruppo Forza Italia in merito alle questioni di politica sanitaria.

_____________________________________

NUOVO ASFALTO NELLE STRADE DI CAMPAGNA

Il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici del comune di Campiglia Marittima Alvaro Mastroleo, sta portando avanti il programma comunale relativo alla sistemazione delle strade proprietà del comune esterne ai centri abitati.

Cinque saranno i tratti stradali oggetto di questi interventi, (Strada comunale degli Affitti – fino al fiume Cornia, Via dei Granai, Via della Stazione e la traversa di Via della Monaca che collega la stessa alla SS 1) per un totale di 4.800 metri lineari, e con un budget di euro 140.000,00.

Concretamente gli interventi da effettuare sono i seguenti: si realizzerà la risagomatura delle zone più deteriorate e la successiva asfaltatura con tappeto di usura nella Strada comunale degli Affitti e in Via della Stazione. Per la strada comunale che dalla via degli Affitti arriva al fiume Cornia, via dei Grani e la traversa di Via della Monaca, si prevede invece la sola asfaltatura con tappeto di usura di tre centimetri di spessore. La gara per l’assegnazione dei lavori partirà fra breve, ed è previsto che gli interventi comincino entro primavera.

_____________________________________


LETTURE DI RENATO FUCINI A PALAZZO PRETORIO

In una botteguccia d’un povero casolare alle falde della montagna stavano due pastori attempati oltre la cinquantina… con queste parole inizia una delle opere più famose di Renato Fucini, “Le veglie di neri”, per sapere come viene a finire si possono fare due cose, la prima leggere il libro e la seconda, che sicuramente è più divertente, è quella d’assistere alla lettura che di questo bel racconto si terrà, il sabato 30 ottobre (ore 17.30) a Palazzo Pretorio a Campiglia Marittima.

Renato Fucini, un grande della letteratura italiana, contemporaneo del Carducci e come lui, attaccato saldamente alla nostra terra, grazie all’infanzia trascorsa proprio sulle strade del comune che ora, gli dedica una mostra e una lettura appassionata.
Quest’iniziativa, organizzata dall’Enoteca pubblica, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Renato Fucini” si inserisce alla perfezione nell’ambito della mostra: “I Fucini. Uno scrittore, una pittrice, un mondo visto con ironia”, che si è inaugurata, con gran successo di pubblico, lo scorso venerdì 22 ottobre.

La voce narrante delle “Veglie di neri” sarà quella dell’attore Gianluca Orlandini, e oltre a potere dare un’occhiata agli acquerelli e le caricature dalla famosa nipote del Fucini, Mippia, e ai ritratti della famiglia, gli ascoltatori potranno gustare piccoli assaggi come apertivo per un sabato pomeriggio da non perdere.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto

iscriviti per ulteriori aggiornamenti

Hai qualche domanda? Contattaci