26 Aprile 2025, 15:30

APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA IN VAL DI CORNIA

Vediamo insieme gli appuntamenti di questo fine settimana in Val di Cornia.


GIORNATA FINALE DEL CONCORSO RIVIERA ETRUSCA

Ultima giornata di audizioni e concerto finale domenica pomeriggio al castello per il concorso musicale “Riviera Etrusca”, organizzato dall’associazione “Etruria classica” con il contributo del comune di Piombino, della Fondazione Cassa di Risparmi di Livorno, il sostegno della provincia di Livorno e il patrocinio della Regione Toscana.
A partire dalle ore 17 si svolgerà il concerto finale dei vincitori assoluti delle diverse categorie e l’assegnazione di un premio unico da parte del pubblico presente in sala, chiamato ad esprimere un voto.

Durante il concorso, iniziato lo scorso 20 aprile, si sono esibiti circa trecento musicisti provenienti da ogni regione italiana, valutati da commissioni d’eccezione con nomi prestigiosi come quelli di Marcello Abbado e di Pier Narciso Masi.
Per i vincitori assoluti sono state messe a disposizione borse di studio per un globale di oltre 14 mila euro, concerti premio e premi speciali per insegnanti.
Per il concerto di domenica pomeriggio, così come per tutte le audizioni, l’ingresso è libero.
Per informazioni è possibile fare riferimento alla segreteria della associazione culturale “Etruria classica”, telefono 0565-224084 o agli uffici comunali dei settori Cultura (0565-63296) e Beni culturali (0565-63304).


BACCOMACHIA, TRE GIORNI DI VINO E GASTRONOMIA A PIOMBINO

Baccomachia tre giorni di vino e gastronomia a Piombino nell’area dal Rivellino a tutto il centro storico da venerdì 28 a domenica 30 aprile (orario 17-23,30). Un’iniziativa organizzata dall’Associazione pubblici esercizi del centro storico “La congiura de’ Pazzi” con il patrocinio del Comune assessorato al turismo, la Provincia di Livorno e l’Associazione “Città del vino”. Un progamma articolato con un’ ambientazione curata in tutta l’area di questo primo appuntamento.

“Una festa per Piombino e per chi sceglierà di venirci a trovare – commenta Remo Bagnasco, presidente de “La congiura de’ Pazzi” – La “Battaglia di Bacco” vuol essere una sottile e piacevole intesa tra due alimenti antichi quanto l’uomo: il vino ed il cibo. Un gioco che risale al XVI secolo allorquando Sante Lancerio giudicava le idoneità dei vini “ad accompagnarsi alle varie vivande, alle varie ore del giorno, alle varie stagioni”.

Sabato 28 alle 21 spettacolo presentato da “Parata Arkoiris” gruppo di artisti di strada con musica, suoni, magia, fuochi d’artificio. Area interessata a Baccomachia (ingresso segnalato da una torre alta 7 metri e mezzo) quella del centro storico, da Piazza Verdi e Rivellino a Piazza Cappelletti, via dell’Arsenale, corso Vittorio Emanuele, via Garibaldi, via Mozza.
All’interno del Torrione saranno in vendita (10 euro) i blocchetti con 8 tagliandi per la degustazione dei vini (due per quelli superiori) ed il bicchere ricordo della manifestazione con la borsetta porta bicchiere a 5 euro restituiti al momento della sua riconsegna.

I vini in degustazione si possono acquistati ad un prezzo speciale all’“Enoteca della Baccomachia” posta all’interno del Rivellino. In via dell’Arsenale ci saranno stand per ricordare i “Mestieri di ieri”, esposte nel centro storico anche attrezzature vitivinicole.


PARCHI E MUSEO APERTI IN OCCASIONE DEL PONTE DEL PRIMO MAGGIO

Natura e archeologia gli ingredienti per una giornata in libertà. In occasione del ponte del primo maggio, i parchi e musei della Val di Cornia sono aperti anche lunedì 30 aprile e martedì primo maggio, oltre al sabato e la domenica, a partire dalle ore 10. Dal mare alla collina, sulle vie del ferro e dei minerali, attraverso paesaggi in bilico tra bellezza e memoria storica, dove le testimonianze archeologiche si intrecciano con splendidi ambienti di mare e di macchia mediterranea.

Dai suggestivi percorsi del Parco archeominerario di San Silvestro, in cui muovere seguendo l’antica via ferrata utilizzata dai minatori a bordo di uno speciale treno minerario, ai fasti dell’età etrusca nel Parco archeologico di Baratti e Populonia, vero e proprio museo all’aperto, luccicante di scorie ferrose, con le sue necropoli, le cave di calcarenite, i quartieri industriali di lavorazione del ferro, e le nuove aree di visita dell’acropoli. Mentre, attraverso ricostruzioni dei paesaggi, delle attività e degli ambienti antichi, nel Museo archeologico del territorio a Piombino si scoprono le trasformazioni dalla preistoria all’età moderna.

Il museo è visitabile dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Invece, i parchi rispetto al normale orario di apertura, dalle ore 10 alle 18 nei giorni di domenica, lunedì e martedì sono aperti al pubblico fino alle ore 19. Per informazioni 0565226445 oppure www.parchivaldicornia.it.

PRIMO MAGGIO A BARATTI TRA MUSICA E SPETTACOLI

Anche quest’anno il primo maggio a Baratti all’insegna della musica grazie all’Associazione Woodstoock.

Tanta musica e spettacolo alla pinetina di Baratti per l’edizione 2007 del concerto del primo maggio che come ogni anno intratterrà giovani e non con musica dal vivo.

Lo spettacolo avrà inizio la mattina e proseguirà fino al tardo pomeriggio. Per informazioni contattare l’associazione woodstock o il palazzo comunale di Piombino.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA IN VAL DI CORNIA

Vediamo insieme gli appuntamenti per questo fine settimana in Val di Cornia.

VENERDI 19 DICEMBRE
San Vincenzo: Venerdi 19 sera Concerto di Natale della Corale Città di San Vincenzo che presenta, nella Chiesa di San Vincenzo Ferreri alle ore 21, una serie di Canti Natalizi provenienti da tutto il mondo.

SABATO 20 DICEMBRE
San Vincenzo: alle 16 in Sala consiliare vi è il Saggio degli allievi della Scuola di musica F. Rossetti della Filarmonica G. Verdi. Alle 17 nella zona pedonale, presso l’officina Bensi, il Circolo Sciarada presenta il libro «Campiglia Marittima e San Vincenzo».
Ore 21: Concerto Free at Last Gospel Choir.

Piombino «La banda in centro» pomeriggio sfilata di Natale: concerto della banda cittadina «Galantara» con tutti i componenti che vestiti da Babbo Natale distribuiranno caramelle ai bambini.

Campiglia Marittima: nella zona pedonale di Venturina, la animazione avrà inizio con Cavalieri di San Fiorenzo: “Passeggiata con il cavallino e Babbo Natale” per continuare con il concerto del complesso “Mc Killers”. Alle 21.00 nei padiglioni della Ce.Val.Co si svolgerà lo spettacolo di beneficenza Danzando per i bambini dell’Africa: “Lo schiaccianoci”.

DOMENICA 21 DICEMBRE
Campiglia Marittima: il centro di Venturina presenterà “aspettando … il Natale” e alle 16.30 si riempirà della musica di Sabina Manetti “Funky Quartet” e alle 21.00 presso la chiesa di San Lorenzo, gli amanti della musica classica avranno il suo concerto di Natale eseguito dal gruppo Corale P. Mascagni insieme al gruppo concertistico Hendel.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto

iscriviti per ulteriori aggiornamenti

Hai qualche domanda? Contattaci