27 Aprile 2025, 01:44

PIOMBINO: AL VIA LA 7° EDIZIONE DEL CONCORSO RIVIERA ETRUSCA

Dal 21 al 30 aprile 2006 il castello di Piombino ospiterà la 7^ edizione del concorso “Riviera Etrusca”, organizzato dall’associazione culturale “Etruria classica” con il patrocinio e il contributo della Provincia di Livorno, del Comune di Piombino (assessorati al turismo e alle politiche culturali) e quest’anno per la prima volta anche della Regione Toscana. L’evento è stato presentato ieri (domenica pomeriggio) al pubblico e alla stampa in occasione del concerto del pianista Matteo Andreini che ha chiuso gli appuntamenti musicali delle “domeniche al castello”.

“Un evento che è cresciuto molto negli ultimi anni – ha detto l’assessore alle politiche culturali del comune Ovidio dell’Omodarme nel corso della presentazione dell’evento – sia dal punto di vista quantitativo, l’anno scorso hanno partecipato circa 260 giovani musicisti, sia per il prestigio acquisito a livello nazionale e internazionale. Un merito che è il risultato di alcuni ingredienti fondamentali come la buona organizzazione della manifestazione, la serietà e il rigore del concorso stesso. E’ poi un’occasione importante – ha aggiunto Dell’Omodarme – che coniuga la promozione di giovani talenti con il ritorno in termini turistico culturali per la città.”

Si tratta inoltre dell’unico concorso in Toscana che abbraccia l’intero campo delle sezioni strumentali, con categorie riservate a fisarmonica, archi, fiati, chitarra, pianoforte, cameristiche (pianoforte a 4 mani, gruppi strumentali dal duo all’ottetto), orchestrali, corali (folk, madrigalistici, lirici), canto lirico (per voci maschili e femminili). Quest’anno il concorso è arricchito anche dal premio speciale “Benedetta Mastrandrea”, riservato a violinisti di qualsiasi età, con una prova unica della durata massima di 40 minuti articolata con dei pezzi obbligatori. Per la prima volta quest’anno inoltre il maestro liutaio Benedetta Mastrandrea allestirà al castello uno stand con la riproduzione di un laboratorio di liutaio.
Premi su: Leggi Tutto…

Le commissioni giudicatrici, scelte con grande cura e rigore, sono presiedute dai maestri Ivan Battiston per la fisarmonica (fisarmonicista, compositore, docente consevatorio “Cherubini” di Firenze), Flavio Cucchi per la chitarra classica (chitarrista, concertista, docente Istituto “Mascagni” di Livorno), Margherita Rinaldi per il canto lirico (mezzo soprano di fama internazionale), Marcella Crudeli per il pianoforte (pianista, concertista, docente all’Ecole normale “Cortot” di Parigi), Riccardo Parravicini per gli archi (direttore d’orchestra e di coro), Donella Terenzio per la musica da camera (violinista, docente Conservatorio “Paganini” di Genova). Direttori artistici del concorso i maestri Alessandro Gagliardi e Massimo Gori.

Ai vincitori del concorso sono riservati premi in denaro con borse di studio, esibizioni in concerti di prestigio, una chitarra “Giannini” per la sezione chitarra, e, per il vincitore del premio speciale “Benedetta Mastrandrea”, un violino “Grozen” del 1929 del valore di alcune migliaia di euro. Per informazioni è possibile fare riferimento alla segreteria della associazione culturale “Etruria classica”, telefono 0565-224084 o agli uffici comunali dei settori Cultura (0565-63296) e Beni culturali (0565-63304).

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto

iscriviti per ulteriori aggiornamenti

Hai qualche domanda? Contattaci