18 Luglio 2025, 15:06

LIVORNO: AL VIA LA PRIMA BIENNALE DELL’ACQUA E DEL MARE

Livorno, 14 maggio 2025 – Si alza il sipario sulla prima edizione della Biennale dell’Acqua e del Mare a Livorno, un evento di quattro giorni che dal 14 al 17 maggio pone l’accento su ambiente, sostenibilità e Blue Economy. Ideato dal Comune di Livorno e sostenuto da importanti figure istituzionali, l’evento si propone di esplorare e valorizzare la storica vocazione marittima della città, affrontando tematiche cruciali per le comunità costiere di tutto il mondo.

L’inaugurazione ufficiale ha avuto luogo nella suggestiva cornice della Terrazza Mascagni, accompagnata dalle armonie dell’Orchestra del Teatro Goldoni. Presenti alla cerimonia il sindaco di Livorno, Luca Salvetti, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e il commissario europeo Dubravka Šuica, a testimonianza dell’importanza internazionale dell’evento.

Il presidente Giani ha enfatizzato il ruolo strategico di questa Biennale nel promuovere il mare come risorsa chiave per la Toscana, citando anche la recente posa della prima pietra della Darsena Europa, simbolo del rinnovamento infrastrutturale regionale. Ha elogiato il sindaco Salvetti per il suo impegno nel trasformare Livorno in un fulcro culturale di portata globale.

La Biennale si svolge in diverse sedi emblematiche della città, ciascuna dedicata a specifiche tematiche: il centro congressi di Palazzo Pancaldi per la sezione scientifica, gli Hangar Creativi per l’Expo/Blue Economy, e la Terrazza Mascagni per le sezioni di intrattenimento e gastronomia sostenibile. Le attività sportive si svolgeranno invece lungo la costa, celebrando la bellezza del mare e promuovendo uno stile di vita sano.

Blu Livorno, il cuore pulsante della Biennale, offre una vasta gamma di attività per il pubblico, dalle mostre ai convegni, passando per spettacoli e iniziative gastronomiche. Co-ideato da Barbara La Comba e Anna De Biasi, l’evento è sostenuto da un ampio ventaglio di stakeholder pubblici e privati, tra cui la Commissione Europea, ANCI, e CONI.

Con il supporto della Fondazione Goldoni, della Fondazione LEM e di ASA, e grazie alla collaborazione con illustri istituti scientifici, Livorno si erge come capitale della costa toscana, proiettando una regione che guarda con fiducia al futuro e al suo mare. La Biennale dell’Acqua e del Mare non è solo un evento culturale, ma un faro di sostenibilità e innovazione che illumina la via verso un rapporto più armonioso tra l’uomo e il suo ambiente.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto

iscriviti per ulteriori aggiornamenti

Hai qualche domanda? Contattaci