15 Giugno 2025, 13:34

“LA MORTE NEGATA” SABATO 10 FEBBRAIO A PIOMBINO

Piombino (LI) – Area 57 Onlus e Corriere Etrusco collaborano per presentare un evento significativo in questa città: la proiezione e dibattito del documentario “La morte negata” di Alessandro Amori, sabato 10 febbraio 2024, alle 15:30 presso l’Hotel Centrale. L’evento è una preziosa occasione di riflessione sulle dolorose conseguenze della pandemia di COVID-19, focalizzandosi sulle storie di coloro che hanno perso la vita negli ospedali, isolati dai propri cari.

_____________________________

LINK AL MODULO DI PRENOTAZIONE:

https://forms.gle/rUv52e6FvuFN41TF7

_____________________________

Il documentario, diretto e montato da Alessandro Amori con le musiche di Nicola Bottos, mira a illuminare una delle realtà più oscure e dolorose dell’emergenza COVID-19: la solitudine delle vittime e la negazione della possibilità ai familiari di stare accanto ai loro cari nei momenti finali.

Il documentario riceve apprezzamenti per la sua capacità di trasmettere storie profondamente umane, evidenziando le carenze e le disumanità del sistema sanitario durante la pandemia senza cadere in semplificazioni o polemiche sterile. La critica lo considera un lavoro potente che, attraverso testimonianze dirette, mette in luce la sofferenza dei familiari delle vittime, trasformando il loro dolore in un appello all’umanità e alla riflessione. Un’opera che, pur nella sua crudezza, invita a non dimenticare e a cercare insieme vie per garantire che il rispetto della dignità umana rimanga al centro dell’assistenza sanitaria​.

L’evento di Piombino, che non gode di patrocini o contributi pubblici e si sostiene con l’impegno volontario e le offerte libere del pubblico presente, vedrà la partecipazione di esperti e attivisti che hanno a cuore le tematiche trattate nel documentario, come Massimiliano Marchi di “Lucca Consapevole”, Elisa Tognocchi della Com. Nazionale Psicologi EDSU, rappresentanti dei Comitati Nazionali Familiari Vittime Covid e del Comitato Fortitudo​. Modera il direttore del Corriere Etrusco Giuseppe Trinchini.

L’evento del 10 febbraio rappresenta un’importante occasione di dialogo e sensibilizzazione su temi di grande attualità e impatto sociale, invitando contemporaneamente alla riflessione su come la comunità può rispondere a simili tragedie con maggiore empatia, supporto e comprensione.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto

iscriviti per ulteriori aggiornamenti

Hai qualche domanda? Contattaci