Vediamo insieme le brevi di oggi dalla Val di Cornia.
Premi su: Leggi Tutto…
SUVERETO: TORNA EXTEMPORE 2006
Inizia giovedì 7 settembre la nona edizione di Extempore, simposio nazionale riservato alle Accademie di Belle Arti, che negli anni ha sempre ricevuto consensi, sia dagli operatori, che dal pubblico.
La manifestazione è nata nel 1998, con l’obiettivo di provocare l’incontro-scontro, tra un antico borgo, ancora integro, con la sua urbanistica medioevale, le sue pietre antiche e rustiche, i suoi ritmi lenti, caratterizzati dalla vocazione rurale da un lato. Dall’altro, il popolo colorato, fremente e inquieto degli studenti delle Accademie, futuri artisti, con le loro idee, la loro visione del mondo, il loro essere testimoni delle tendenze dell’arte contemporanea.
Sotto gli occhi dei suveretani, il complesso intreccio urbanistico delle viuzze, vicoli, piazze e piazzette, diventerà palcoscenico per decine di studenti provenienti da ogni parte d’Italia, i quali – accompagnati anche dai loro insegnanti – s’incontreranno confrontando le loro esperienze. E, come sempre, nasceranno amicizie, collaborazioni, scambi di idee.
BERLINGUER E MENAPACE PER LE CELEBRAZIONI DELLA BATTAGLIA DI PIOMBINO
Ricerca della verità storica, difesa della memoria, valorizzazione del ruolo delle donne nella costruzione dell’Italia repubblicana. Quest’anno, per il 63° anniversario della Battaglia di Piombino, l’amministrazione comunale ha predisposto un programma di iniziative che sarà arricchito dalla partecipazione di Luigi Berlinguer e di Lidia Menapace.
Ex ministro della Pubblica Istruzione durante il primo governo Prodi e i governi D’Alema ed attualmente presidente della Rete europea dei Consigli di Giustizia, Luigi Berlinguer sarà presente la mattina di domenica 10 settembre alle ore 11 in piazza Verdi insieme al sindaco Gianni Anselmi alla celebrazione ufficiale dell’evento. Alle 12,00, per le vie cittadine, seguirà il tradizionale corteo con la banda cittadina “A. Galantara” e alle 12,30 la deposizione della corona di alloro al cippo dei Caduti per la Libertà in piazza della Costituzione.
Nel pomeriggio, alle 17,30 in sala consiliare, si svolgerà una conferenza pubblica dedicata al tema “Donne, Resistenza, Repubblica” con la senatrice Lidia Menapace, una delle voci più importanti del femminismo italiano che ha preso parte alla Resistenza partigiana. Interverranno inoltre il prof. Ivan Tognarini, presidente dell’istituto storico della Resistenza in Toscana, l’on. Silvia Velo e l’assessore alle politiche sociali e alle Pari Opportunità del comune di Piombino Anna Tempestini.
Insieme alle celebrazioni ufficiali, il 9 e il 10 settembre avrà luogo il III° raduno regionale della Toscana dell’associazione nazionale finanzieri d’Italia. In questa occasione l’amministrazione comunale intitolerà la nuova strada realizzata recentemente in loc. Tolla Alta a Vincenzo Rosano, brigadiere della Guardia di Finanza caduto in combattimento durante la battaglia del 10 settembre 1943. La cerimonia si svolgerà il 10 settembre alle 9,30 alla Tolla Alta.
DA LUNEDI GLI SCIENZIATI A PIOMBINO PER DICE 2006
Piombino si ripropone ancora una volta capitale della scienza con la terza edizione del congresso scientifico internazionale “Dice 2006”. Da lunedì 11 a venerdì 15 settembre, scienziati da tutto il mondo si danno appuntamento al Castello per approfondire i temi legati alla meccanica quantistica in rapporto con la cosmologia e i sistemi complessi.
Molti gli scienziati che partecipano a questo congresso, riconosciuto come un evento molto importante dalla comunità scientifica internazionale. Tra questi il premio Nobel per la fisica Gerard’t Hooft dell’Università di Utrecht (Spinoza Institute), il quale parteciperà anche alla conferenza pubblica di presentazione del congresso, organizzata in collaborazione con l’assessorato alla culture del comune di Piombino, per domenica 10 settembre alle ore 21,00 in sala consiliare.
In questa occasione il prof. Del Giudice dell’università di Milano parlerà di “Vecchi e nuovi punti di vista sulla struttura della materia. Il caso particolare della materia vivente”.
Le discussioni e gli approfondimenti che seguiranno nei prossimi giorni e la futura pubblicazione degli atti del congresso a cura dell’Institute of Physics di Londarea, serviranno a fare il punto sui progressi della ricerca nel campo della fisica e dell’astrofisica e sui futuri sviluppi della ricerca.
Il convegno è stato promosso come in passato dal professor Hans Thomas Elze dell’Università di Rio De Janeiro. Il meeting sarà interamente in lingua inglese e riservato ai soli addetti ai lavori.
L’Amministrazione comunale, che ha sempre accolto con favore questo evento nella propria città, ha organizzato un programma di visite guidate per gli ospiti e una iniziativa di commiato giovedì 14 al chiostro di Sant’Antimo con un concerto dedicato ai congressisti.
SAN VINCENZO: VENERDÌ 8 SETTEMBRE LA 3° FESTA DELLA PROVENZA
Archiviata con successo la Festa della birra che ha ospitato il tedeschi di Pfarrkirchen, il Comitato gemellaggi di San Vincenzo attende adesso l’arrivo degli ospiti francesi del Comune gemellato di Saint Maximin per la festa della Provenza e Toscana, in programma da venerdì 8 a domenica 10 settembre, sempre presso gli impianti sportivi di Santa Costanza.
Questa volta sarà protagonista la cucina francese e provenzale in particolare. Spettacoli e animazioni previste per le tre serate con i gruppi francesi “Sensazione” e “Eden” che proporranno musica e cabaret e la cantante Amandina Tornado che interpreterà i brani più celebri di Edith Piaf. La festa avrà inizio venerdì 8 settembre alle 17 nella Sala del Consiglio Comunale all’interno della Torre con il ricevimento della delegazione di Saint Maximin guidata dal Sindaco Gabriel Rinaudo, dall’assessore allo sport Serge Langlet e dal Presidente del comitato gemellaggi Christina Audibert. A riceverli il Sindaco di San Vincenzo Michele Biagi, accompagnato dagli assessori Elisa Cecchini e Furio Dani e dal Presidente del Comitato gemellaggi Piero Bientinesi. Durante l’incontro saranno illustrati i progetti e le attività di scambio tra i due comuni legate allo sport, con la presenza delle associazioni sportivi sanvincenzine.