Dopo circa due anni di preparazione di varie ipotesi di progetti, il General Management Board del Gruppo Arcelor ha definitivamente varato il progetto per il nuovo impianto di Zincatura 5 per il sito di Piombino, che nei prossimi giorni sarà ratificato dal Consiglio di Amministrazione Arcelor.
La nuova linea di Zincatura avrà una capacità base di circa 310 k tons/anno, implementabile in futuro a più di 350 K tons. Potrà processare nastri con spessori da 0,25 mm a 2 mm e larghezze fino a 1550 mm.
L’investimento complessivo previsto sarà di circa 45 milioni di euro.
La nuova zincatura è la risposta tecnologicamente più avanzata alla competizione di un mercato sempre più esigente in termini di qualità, flessibilità e servizio.
La zincatura 5 utilizzerà le migliori tecnologie (BAT: best available technology) esistenti sul mercato per avere bassi consumi energetici ( recupero del calore latente dei fumi di combustione) e per limitare al massimo l’impatto ambientale in termini di emissioni. L’impianto sarà in linea con gli standards europei per rispondere anche con efficacia al tema della sicurezza e salute dei lavoratori, e ridurrà notevolmente l’impatto acustico globale.
Il recupero di nuovi spazi liberi permetterà una configurazione logistica più adatta al flusso dei prodotti di Arcelor/Mittal.
La costruzione della nuova linea di zincatura porterà allo smantellamento della linea 1 (nata nel 1964), non più capace di far fronte alle richieste qualitative di mercato, e della linea 3 ( nata nel 1987), limitata da un formato oramai superato dalle attuali esigenze di mercato.
Lo scenario industriale futuro di Arcelor Piombino sarà costituito da tre linee di zincatura ( 2- 4- 5), senza modificare l’attuale capacità produttiva del sito di Piombino in termini di volumi, circa 850 k tons, ma implementando la qualità,il servizio e la competitività dei nostri prodotti. La linea di zincatura 2, servirà ad alimentare le linee di verniciatura, la zincatura 4, sarà destinata a spessori medio – alti, e la zincatura 5 a spessori medio – sottili.
Per quanto riguarda la tempistica di realizzazione della nuova linea, la Direzione di Arcelor Piombino prevede di poter processare il primo rotolo entro il primo semestre del 2008.