21 Giugno 2025, 00:48

NUOVO DISCO «ROVISTANDO» PER APOCRIFA ORCHESTRA

L’Apocrifa Orchestra torna a far parlare di sé con “Rovistando”, il nuovo disco. A tre anni dall’omonimo “Apocrifa Orchestra”, il nuovo lavoro vanta arrangiamenti ancora più originali e personali; brani come “L’infanzia di maria”, “La ballata dell’amore cieco” o “La canzone del maggio” tornano a rivivere con nuove sonorità. La tribute band si prefigge di rievocare la musica e le parole del grande Fabrizio de Andrè, reinterpretandole personalmente, cercando di esprimere l’essenza dei versi attraverso le note e la mimica, ridando vita a vizi e virtù dei suoi personaggi.

L’orchestra nasce intorno al 2005, dalla passione e l’amicizia di sei musicisti Maremmani, e dal loro profondo rispetto e amore per il Faber. La formazione è composta da Riccardo Nucci (voce, chitarra, fisarmonica e percussioni), Paolo Batistini (chitarra acustica), Francesco Ceri (mandolino, chitarra, flauto traverso, voce), Alessandro Zibo de Maio (basso elettrico), Gianni Rubolino (sax e ciaramelle), Riccardo Butelli (batteria). Provenienti da situazioni musicali molto diverse, ogni strumentista ha contaminato le sonorità dei vari arrangiamenti con le proprie esperienze e gusti, spaziando tra generi diversi come il jazz, il rock, il folk, fino ad arrivare al liscio, rendendo soprattutto la performance live un’esperienza davvero coinvolgente.

Il 2008 e il 2009 sono stati gli anni della consacrazione del gruppo come “orchestra”; si sono fatti conoscere suonando in piccoli e grandi club, pub, feste paesane e piazze cittadine, hanno calcato i palchi dei teatri con spettacoli poliedrici arricchiti da vere e proprie sceneggiature, contenuti audio e video inediti e partecipazioni di artisti del luogo e non. Da citare sono le collaborazioni con Lorenza Baudo e il coro delle “Lilith”, i fiati della Fantomatik Street-band, Alex Marton fonico del First Line Studio di Follonica e quella con il grande Ellade Bandini, batterista storico di De Andrè e di molti altri cantautori italiani e stranieri; il loro contributo è presente anche nell’ultimo album “Rovistando”.

Importante è, inoltre, l’incontro con Massimo Bubola, autore di molti storici brani del cantautore genovese, al quale l’Apocrifa ha aperto un concerto, e ancora l’apporto di idee e capacità dei molti amici, che cooperano e sostengono i lavori dell’orchestra. L’orchestra ha partecipato inoltre a vari eventi dedicati a Fabrizio de Andrè, collaborato spesso con artisti, musicisti e associazioni del luogo, guadagnandosi premi e apprezzamenti e convincendo anche i più scettici conservatori dell’identità artistica di De Andrè. Prossime date 14gennaio 2011 Live club L’Arca, Follonica alle ore 22.00. Ingresso gratuito.

Per informazioni www.apocrifaorchestra.com

Andrea Fabbri

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto

iscriviti per ulteriori aggiornamenti

Hai qualche domanda? Contattaci