3 Ottobre 2025, 17:23

DALLA REGIONE TOSCANA 13 MILIONI PER IL “PROGETTO PIOMBINO”

Piombino vista da Piazza Bovio

Il rafforzamento della presenza industriale e il rilancio complessivo dell’area di Piombino sono gli obiettivi del progetto approvato ieri dalla giunta regionale, su proposta dell’assessore alle attività produttive, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini. Tra i primi interventi previsti dal progett Piombino, sei frane, l’accesso ad alcune spiagge e la riqualificazione di Piazza Bovio, con un cofinanziamento di 3 milioni di euro da parte del comune.

Il progetto, elaborato dalla Regione d’intesa con il Comune di Piombino e il coinvolgimento di Provincia di Livorno, Autorità portuale, ministeri dell’Ambiente e delle infrastrutture, grandi, piccole e medie imprese, parti sociali, si articola su quattro assi: bonifica e ripristino delle aree pubbliche del SIN (sito di interesse nazionale), accessibilità al porto, consolidamento della grande industria siderurgica e riqualificazione del waterfront urbano.
Quanto alle risorse, il contributo della Regione è di oltre 13 milioni, che rappresentano una prima tranche cui potranno aggiungersi ulteriori risorse. Il costo complessivo degli interventi è di circa 110 milioni (mettendo insieme il cofinanziamento di enti locali, Stato, camere di commercio).

“Il progetto Piombino – spiega l’assessore alle attività produttive Gianfranco Simoncini – sarà parte integrante del PIS (Piano integrato di sviluppo), uno strumento previsto da Prs e che sarà dedicato alla riqualificazione dei grandi poli industriali. Grazie ad esso la Regione punta a dare un contributo, in termini progettuali e di risorse, non soltanto al rafforzamento della presenza industriale, ma anche ad un rilancio più complessivo dell’area”.

All’interno del progetto gli interventi di bonifica ambientale e riuso pubblico delle aree dichiarate siti di interesse nazionale, il consolidamento della grande industria a partire dai grandi poli siderurgici di Lucchini, Arcelor-Magona, Tenaris-Dalmine, lo sviluppo di nuove imprese e la migliore funzionalità del porto commerciale si intrecciano con le iniziative per nautica, infrastrutture, servizi e riqualificazione urbana, integrandosi in un’unica coerente progettazione.

“Il via libera al progetto – sottolinea Simoncini – evidenzia l’attenzione della Regione per la provincia di Livorno. Un interesse che si è già concretizzato nell’approvazione dello schema di protocollo d’intesa per la città di Livorno e in quello, di prossima approvazione, per la Solvay. E’ un territorio strategico per la presenza industriale e per il peso nel settore energetico, un territorio il cui rilancio riteniamo essenziale per riavviare lo sviluppo dell’intera regione”.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto

iscriviti per ulteriori aggiornamenti

Hai qualche domanda? Contattaci