10 Ottobre 2025, 04:17

SOCIAL PHOTO FEST: AL VIA IL FOTO-CONTEST NAZIONALE

il logo del Social Photo Fest

In occasione del 1° “Social Photo Festival”, rassegna internazionale della fotografia sociale che si terrà a Piombino dal 25 maggio al 3 giugno 2012, l’Associazione “Social PhotoFest” promuove un concorso fotografico a carattere nazionale.

Il tema su cui i partecipanti si dovranno confrontare sarà “La Città contemporanea” così intesa:

Nella città contemporanea i confini urbani si espandono in modo indefinito, gli insediamenti, gli spazi e le funzioni si contaminano a vicenda, il sistema politico, economico e culturale è rappresentato da più centri decisionali spesso in conflitto fra loro.

Questa complessità genera disordine e diseguaglianze sociali sempre più evidenti.

Oggi i centri storici non più abitati sono spesso una scenografia teatrale, gli spazi urbani sono attraversati da un flusso continuo di merci, di individui, informazioni e culture diverse.

La città storica, la città dell’industria e del commercio, la città multietnica, la città disegnata dalle relazioni della gente, le vie di attraversamento, i luoghi del lavoro, i luoghi emblematici della vita fuori dall’impegno quotidiano, i luoghi di passaggio: sono alcuni dei temi che si possono sviluppare per descrivere ed interpretare il territorio che l’individuo “vive” ogni giorno e su cui lascia la sua indelebile impronta.”

Il vincitore del concorso riceverà i seguenti premi: la realizzazione di una mostra, un soggiorno di una notte per due persone presso le Terme di Venturina, un workshop a scelta ed una lettura portfolio durante il Social Photo Festival.

Inoltre i lavori migliori riceveranno una nota di merito e saranno esposti durante la rassegna.

La giuria sarà composta da:

Vittoria Ciolini, Dryphoto Arte Contemporanea

Paolo Woods, Fotoreporter,

Arianna Rinaldo, Free Lance Editor, D La Repubblica

Marco Signorini, Fotografo, Editore

Per ulteriori informazioni sul regolamento e per scaricare il modulo d’iscrizione:

http://socialphotofest.eu/

 

Andrea Fabbri

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto

iscriviti per ulteriori aggiornamenti

Hai qualche domanda? Contattaci