PIOMBINO: 4° EDIZIONE DI COVER GREEN – MUSICA DA GUARDARE
Piombino (LI) – La rassegna Covergreen si presenta, con nuova edizione che avrà inizio ufficialmente il 26 agosto tra palazzo Appiani e piazza Bovio, e un’anteprima a Populonia il 13 agosto. Sei giorni di musica, fino al 31 agosto, con esposizione di centinaia di copertine di 33 giri storici degli anni ‘70, incontri con artisti, giornalisti, esperti e, novità assoluta di quest’anno, una mostra mercato del disco Cd e del vinile usato e da collezione, da comprare e da scambiare.
Un programma ricco e interessante, che l’associazione Covergreen, formata da Federico Botti, Andrea Fanetti, Massimo Panicucci e Luca Pallini, ha presentato questa mattina in una conferenza stampa in Comune alla presenza dell’assessore alla cultura Giuliano Parodi e dell’assessore al sociale Gianluigi Palombi. Il Comune di Piombino, come nelle passate edizioni, patrocina infatti l’evento insieme alla Regione Toscana. Tra i collaboratori fissi della rassegna, che saranno presenti a tutte le diverse iniziative, anche Fabio Canessa e Daniele Stella.
“Siamo riusciti a organizzare una bella manifestazione con un ottimo programma – hanno spiegato i fondatori di Covergreen– a fronte del dimezzamento del contributo assegnato rispetto all’anno precedente. Ogni sera c’è un evento collegato al ristorante La Rocchetta in piazza Bovio che è nostro sponsor. Novità assoluta di quest’anno il mercato del vinile previsto il 30 e il 31 agosto in piazza Bovio davanti al palazzo Appiani, che sarà nuovamente sede della mostra.”
“Si tratta di una manifestazione molto apprezzata da questa amministrazione – ha affermato il vicesindaco Giuliano Parodi – un progetto da sostenere e sicuramente da far crescere il prossimo anno per la sua qualità e unicità. Un’iniziativa che guarda non solo alla realtà locale ma anche a quella nazionale e internazionale, promuovendo l’immagine della città e caratterizzando Piombino in positivo.”
Quest’anno l’esposizione sarà centrata sul ‘69, anno di Woodstock. La prima sala sarà interamente dedicata a questo evento che ha segnato la musica di un’epoca e la seconda sala alle opere che sono state generate da questo evento.
Non solo copertine comunque ma anche musica, suonata, divulgata, oggetto di riflessione e conversazione, con un nutrito programma di eventi.
Si inizia quindi con l’anteprima a Populonia, davanti al museo archeologico Gasparri, in collaborazione con la “Dispensa dei Desideri”. Partecipano il flautista Cesare Bindi autore del libro “Quel che resta del sogno” insieme a Fabio Canessa e ai rappresentanti dell’associazione Covergreen.
Lunedì 26 agosto, dopo il vernissage della mostra alle 18,00 con rinfresco offerto da Unicoop Tirreno, Cover Green propone a partire dalle 21,00 un tuffo nella musica Prog con il gruppo Overfly, trio di Grosseto che si propone di rivisitare in chiave acustica la grande stagione del rock degli anni ’70, con arrangiamenti originali e insoliti. Presenta Sara Chiarei
Martedì 27 una serata di divertimento con VideoDanz, speciale anni 60/70, insieme a Daniele Stella e Stefano Calvi, con musica rock ballabile e interventi di Fabio Canessa e Marco Bracci. In questa occasione verrà consegnata la 1° targa Covergreen a Viviana Tacchella e Rossella Canaccini, due delle protagoniste del film documentario “Arrivederci Saigon” di Wilma Labate, presentato a Venezia 2018 e candidato al David di Donatello.
Ernesto Assante, giornalista e critico musicale di Repubblica, sarà il protagonista della serata di mercoledì 28 agosto. Assante, uno dei principi del giornalismo musicale, presenterà il suo ultimo libro “Woodstock 69-rock revolution”, intervistato da Donato Zoppo, uno dei principali critici musicali a livello nazionale, collaboratore di Covergreen sin dalla nascita della manifestazione, e Fabio Canessa.
L’incontro di giovedì 29 invece, sarà dedicato alla figura delle donne nella musica con Paolo Mazzucchelli, che ritorna a Covergreen per illustrare e spiegare in maniera accattivante le copertine attraverso tutta una serie di video. Il titolo dell’incontro sarà “L’altra metà del Pop”
Venerdì 30 serata dedicata a Lucio Battisti con Donato Zoppo, che presenterà il suo ultimo libro “Il nostro caro Lucio”. Insieme a Zoppo “Gli uomini celesti”, un originale gruppo che rivisita Battisti in versione rock.
Infine chiusura importante domenica 31 agosto con Franco Mussida, storico chitarrista della Premiata Forneria Marconi. Mussida sarà a Piombino per parlare del suo ultimo libro “Il pianeta della musica” e sarà intervistato da Donato Zoppo.