PIOMBINO: L’ORCHESTRA TOSCANA IL 26 GENNAIO AL METROPOLITAN
Il direttore Hansjorg Schellenbergr, accompagnato da Gianluca Cascioli al pianoforte, presenta al pubblico piombinese la
Sinfonia Hob I:46 di Haydn, il concerto per pianoforte e orchestra K.488 di Mozart, la”Shadow music” di Dean, per piccola orchestra – prima italiana e la sinfonia Hob I:63 “La Roxelane” di Haydn.
L’Orchestra della Toscana, fondata nel 1980 non solo si è allontanata velocemente dallo status di orchestra regionale, ma miete continui successi nei primi teatri del mondo avvalendosi di un folto gruppo di solisti di notevole levatura; inoltre, rispetto al repertorio, è una delle orchestre più versatili tra quelle delle sue dimensioni, poiche è adatta al tempo stesso a suonare musica barocca, melodramma italiano e composizioni d’avanguardia.
Il direttore d’orchestra HANSJÖRG SCHELLENBERGER è nato nel 1948, famoso nel mondo come oboe solista dei Filarmonici di Berlino; ha ottenuto il suo primo successo come direttore all’età di 17 anni vincendo il secondo premio al Concorso per direttori di Interlochen, Michigan, U.S.A.
Contemporaneamente agli studi di matematica e dell’oboe, ha preso lezioni di direzione d’orchestra a Monaco con Jan Koetsier ed a Detmold con Martin Stephani.
Dopo gli studi e diverse esperienze come direttore di orchestre giovanili, ha deciso di dedicarsi all’oboe. Nominato oboe solista dei Filarmonici di Berlino è diventato famoso a livello mondiale sia come solista, che camerista, ed ha dedicato particolare attenzione alla musica contemporanea. E’ stato oboe solista dei Filarmonici di Berlino per più di 20 anni, esperienza unica che gli ha dato l’opportunità di studiare ed interpretare tutto il repertorio sinfonico e buona parte di quello operistico, diretto dai più famosi artisti del mondo.
E’ direttore artistico dell’ ”Haydn Ensemble- Berlin”, fondato nel 1991 (i componenti sono prime parti dei Filarmonici di Berlino), con il quale ripropone il repertorio originale per orchestra di Haydn quando il compositore era direttore musicale al Castello di Estherhazy. Con l’Haydn Ensemble Schellenberger ha eseguito circa 60 delle prime Sinfonie di Haydn e diretto numerose composizioni contemporanee, specializzandosi in un repertorio denominato “Wiener Klassik” ( Haydn, Mozart, Beethoven e Schubert).
Nel 1995 ha iniziato la carriera di direttore ospite – sovente nella doppia veste di direttore e solista nello stesso programma – con diverse orchestre italiane e tedesche. Nell’Ottobre 1997 ha diretto l’Orchestra di Padova in tournée in Giappone.
E’ stato subito invitato da molte orchestre quali l’Orquesta de la Comunidad di Madrid, la Jerusalem Symphony, l’Orchestra del Teatro Comunale di Firenze, l’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, l’Orchestra di Padova, l’Orchestra della Toscana, l’Orchestra di Santa Cecilia a Roma, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, l’Orchestra della Fondazione Arena di Verona, l’Orchestra Nazionale della Spagna, ecc.