PIOMBINO: ARRETRAMENTO BINARI, DOPO ANNI SI MUOVE QUALCOSA

La Stazione ferroviaria di Piombino

Piombino (LI) – A Brescia firma della convenzione per la rigenerazione dell’area di via Roma e arretramento binari, con due milioni di euro dal Governo per la rigenerazione urbana del centro cittadino. Il Comune di Piombino, è uno dei 46 ammessi al contributo dal bando per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate.

Il progetto prevede la riqualificazione dell’area di via Roma comprensiva dell’arretramento dei binari da piazza Gramsci per una trentina di metri e del terzo binario in via Roma, la relativa sistemazione della strada e del marciapiede fino a via Flemalle, la riqualificazione di via Buozzi, via Colombo e dei giardini.

Presentato nel 2016 dall’amministrazione comunale, il progetto era stato ammesso al finanziamento con decreto ministeriale dello scorso 6 giugno, ottenendo  il 15° posto tra i 46 ammessi e tra  gli oltre 400 Comuni che hanno fatto richiesta.

Per il Comune di Piombino parteciperà alla cerimonia relativa alla firma delle convenzioni che si terrà lunedì 13 novembre alle 10 a Brescia, palazzo Loggia, alla presenza della sottosegretaria di Stato alla Presidenza dei ministri Maria Elena Boschi l’assessore ai Lavori Pubblici Claudio Capuano,

«Un risultato importante– sottolinea Capuano – e un passo significativo nella riqualificazione e nel recupero di questa zona del nostro centro cittadino. In questo contesto ridiamo vita alla stazione ferroviaria utilizzando la palazzina della stazione ferroviaria in accordo con Rfi e rendiamo più fruibile via Roma donando un respiro diverso a tutta l’area. Una valorizzazione che rappresenta anche il la del piano della mobilità perché allargando via Roma possiamo pensare a piste ciclabili e a nuovi percorsi, favorendo una migliore vivibilità degli spazi e a una crescita della qualità urbana ».

Dopo la firma della convenzione dunque, il Comune dovrà presentare un cronoprogramma dei lavori; si dovrà aspettare poi la registrazione della convenzione alla corte dei Conti prima di poter  partire con i lavori, che dovranno essere completati entro tre anni dalla data di registrazione.

Un passo avanti comunque per un’area che da troppo tempo è in uno stato di estremo degrado.

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 11.11.2017. Registrato sotto ambiente/territorio, Foto, ultime_notizie. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    77 mesi, 0 giorni, 2 ore, 25 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it