PIOMBINO: PARTITI I PROGETTI DI ARCI SERVIZIO CIVILE

Piombino (LI) – Valorizzare i giovani, stimolando la partecipazione e creando occasioni di crescita. Costruire nuove opportunità, facendo rete e socializzando. Ricostruire la memoria storica, riannodando il filo del passato e valorizzando luoghi e testimoni della Resistenza.

Le parole d’ordine dei due nuovi progetti di Servizio Civile Nazionale di Arci Servizio Civile Piombino sono “collaborazione”, “educazione” e “ricerca”. Avviati il 13 settembre, “Giocarci il futuro” e “La memoria come strumento di educazione alla pace” vedono l’impiego di due volontari, rispettivamente Cecilia Simoncini e Mattia Rossi, che saranno impegnati per un anno e collaboreranno nella realizzazione di varie attività.

In particolare, il progetto “Giocarci il futuro” prevede l’organizzazione di spettacoli ed eventi ricreativi per ragazzi e bambini e la cura dell’animazione dei circoli Arci della Val di Cornia. Al centro del progetto ci sono anche i giovani Neet, coloro che non lavorano e non studiano, per i quali sono previste attività finalizzate al coinvolgimento nella cittadinanza attiva.

“La memoria come strumento di educazione alla pace”, invece, mira a favorire il dialogo sui temi della Shoah e della Resistenza, attraverso attività di ricerca e tramite la riscoperta di luoghi e testimoni. Il progetto prevede anche alcune collaborazioni con enti e associazioni per la realizzazione di percorsi di memoria storica locale. Il volontario si occuperà, inoltre, della realizzazione del sito tematico di Arci e seguirà un percorso di formazione generale a Roma che coinvolgerà giovani provenienti da ogni parte d’Italia.

Accanto a “Giocarci il futuro” e “La memoria come strumento di educazione alla pace”, presso Arci Servizio Civile Piombino è attivo anche, da marzo 2017, “Educare alla Rel_Azione”, progetto di Servizio Civile Reginale che impiega cinque volontari.

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 26.9.2017. Registrato sotto Foto, Giovani e Sapere, ultime_notizie. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    77 mesi, 0 giorni, 3 ore, 47 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it