VAL DI CORNIA: SENZA UNIONE DEI COMUNI SI RIMPIANGE IL CIRCONDARIO

A san Vincenzo è stato recentemente approvato dalla giunta sanvincenzina, di trasformare i parcheggi sul lato mare di via della Principessa in parcheggi a pagamento. La delibera di giuntadel 28 marzo scorso, è stata resa pubblica ieri. I parcheggi blu interesseranno il lungo tratto che costeggia il parco di Rimigliano.

Per i parcheggi blu si pagherà un euro l’ora, 4 euro per mezza giornata e 8 euro per l’intera giornata (10 ore).  I parcheggi a pagamento  saranno istituiti sul lato mare di Rimigliano dal primo giugno al 30 agosto. A Rimigliano, i residenti a San Vincenzo saranno esentati dal pagamento, mentre dovranno pagare tutti gli altri, compresi i residenti nel resto della Val di Cornia.

Il sindaco di San Vincenzo Michele Biagi e il sindaco di Piombino Gianni Anselmi stanno discutendo di una possibile convenzione tra i due Comuni che permetta l’utilizzo, anche a Rimigliano, della sola parking card attualmente in circolazione, ossia quella emessa dalla Parchi Val di Cornia per tutti i parcheggi del sistema Parchi.

Questa è solo l’ultima delle “perle” che sta producendo la fine del Circondario della Val di Cornia e la mai nata unione dei comuni. Tasse di soggiorno diverse per comuni limitrofi, parcheggi a pagamento con esenzioni per comune e non per area, generale indebolimento di tutte le azioni sovracomunali. Una cosa che dovrebbe far riflettere e che viene denunciata anche da un comunicato delle lista civiche di opposizione della Val di Cornia, che riportiamo sotto integralmente.

___________________________

VAL DI CORNIA: HANNO PERSO ANCHE IL BUON SENSO E LA MISURA

Riportiamo integralmente il comunicato di CDC, UpS e forum San Vincenzo..

«Il Comune di San Vincenzo ha deciso di cambiare il colore delle strisce lungo la strada della Principessa e di trasformare i parcheggi liberi del parco di Rimigliano in parcheggi a pagamento: un euro l’ora.

I turisti che verranno in Val di Cornia nel 2012 avranno quindi due sorprese negative: una inopportuna e immotivata tassa di soggiorno (applicata caoticamente e con tariffe differenziate da comune a comune) e ora anche parcheggi a pagamento nel parco di Rimigliano, senza aggiungere nessun servizio che giustifichi questo ennesimo balzello. Davvero un bel contributo alla promozione della nostra zona!

Ma le sorprese ci sono anche per i residenti. San Vincenzo ha infatti deciso di esentare dal pagamento solo i residenti del proprio Comune. Tutti gli altri residenti della Val di Cornia dovranno acquistare un abbonamento a 35 euro, valido solo per il parco di Rimigliano. La cosa appare incredibile, visto che  esisteva già un abbonamento a 35 euro per tutti i  residenti della Val di Cornia, compresi quelli di San Vincenzo, con il quale si poteva parcheggiare lungo le coste di tutti i parchi.  Ci auguriamo che sia l’ennesima improvvisazione, altrimenti i residenti di Piombino, Campiglia, Suvereto e Sassetta, se non vogliono rinunciare a una parte di mare,  dovranno acquistare due abbonamenti per un totale di 70 euro: 35 per il solo parco di Rimigliano e 35 per i parchi della Sterpaia e di Baratti. Una cifra che, da sola, vale molto di più della più alta tassa di soggiorno che pagheranno i turisti.

Ce n’è quanto basta per certificare che queste amministrazioni hanno già demolito la sovracomunalità e smarrito il buon senso. Ora, con scelte incoerenti e contraddittorie, stanno infliggendo colpi pesantissimi al turismo e all’immagine del territorio.  Chiediamo ai cittadini di non ritrarsi nella rassegnazione. Ci sono alternative.  E’ possibile sostenere il turismo senza ricorrere a balzelli, evitando, prima di tutto, di fare scelte che danneggiano il nostro patrimonio culturale e paesaggistico, compreso quello rurale.

I Comuni non possono pensare di far quadrare i propri bilanci tartassando oltre ogni misura turisti e cittadini. Nel mezzo c’è una politica che si chiama lotta agli sprechi, efficienza, eliminazione di spese inutili e costi che servono più a creare consensi elettorali che benefici duraturi per l’economia e l’occupazione. E’ un’altra politica, possibile».

CdC, Forum San Vincenzo, UpS

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 22.4.2012. Registrato sotto Foto, politica, ultime_notizie. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    71 mesi, 0 giorni, 5 ore, 17 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it