CAMPIGLIA: 28° FESTA DEI CAVALLI DI SAN FIORENZO

butteriParte venerdì 14 maggio la 28^ edizione della Festa dei Cavalli di San Fiorenzo organizzata dall’omonimo Ordine dei Cavalieri e dall’Ente Valorizzazione Campiglia. Alle 21.00 al Centro Civico Mannelli Roberto Magazzini, esperto di armi e combattimenti medievali terrà una conferenza sul tema: “La cavalleria medievale e l’arte della guerra”. Gli appuntamenti proseguiranno venerdì 21 maggio con una conferenza sul bestiame brado in Maremma, venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 maggio festa alla Pineta della Fonte di Sotto, passeggiate e pranzo finale al quale è possibile partecipare con prenotazione (info e prenotazioni tel. 0565 843094).

Circa settanta diapositive da pitture, sculture, disegni sull’evoluzione delle armature dei cavalieri e delle bardature dei cavalli dalla fine dell’Impero Romano alla scoperta dell’America, saranno commentate da Roberto Magazzini, profondo conoscitore di armi e combattimenti medievali per esperienze dirette, studi su testi antichi e moderni, viaggi di conoscenza specifica in Italia e all’estero.

Programma completo:

Organizzazione: Ente valorizzazione – Ordine dei cavalieri di. San Fiorenzo Campiglia M.ma
28° FESTA DEI CAVALLI DI SAN FIORENZO CAMPIGLIA M.
Programma:
Venerdì 14/5/2010 – ore 21 – centro civico Mannelli – incontro con l’esperto di armi e combattimenti medievali ROBERTO MAGAZZINI sul tema: ” la cavalleria medievale e l’arte della guerra”
Venerdì 21/5/2010 ore 21 – centro civico Mannelli – incontro con il capo-buttero dell’Azienda Agricola Regionale di Alberese ALESSANDRO ZAMPIERI sul tema: “Il lavoro con il bestiame brado maremmano”
Venerdì 28/5/2010 ore 18 – pineta della Fonte di Sotto- arrivo e sistemazione dei cavalli, ore 20 cena
Sabato 29/05/2010 ore 8.30 – pineta della Fonte di Sotto – partenza della passeggiata a cavallo sugli antichi stradelli delle vecchie carbonaie. ore 12.30 pranzo al sacco. ore 18 circa ritorno alla pineta della Fonte di Sotto. ore 20 cena
Domenica 30/5/2010 ore 9 – pineta della Fonte di Sotto – partenza della passeggiata a cavallo per Venturina e ritorno. ore 12 circa nel centro storico di Campiglia M. consegna delle coccarde ricordo ai partecipanti. ore 13 alla Fonte di Sotto pranzo di commiato.

Informazioni ed iscrizioni:
Le iscrizioni alle passeggiate si ricevono entro il 25/5/2010 sugli appositi moduli indirizzandoli a : Ordine dei Cavalieri di San Fiorenzo loc. Poggetto alle Puledre 227/ A- 57028 Suvereto (LI).
Per ulteriori informazioni telefonare al n. 0565 843094

Informazioni sulle iniziative:
“La cavalleria medievale e l’arte della guerra”
Circa settanta diapositive da pitture ,sculture, disegni sull’evoluzione delle armature dei cavalieri e delle bardature dei cavalli dalla fine dell’Impero Romano alla scoperta dell’America, saranno commentate da Roberto Magazzini profondo conoscitore di armi e combattimenti medievali per esperienze dirette. studi anche su antichi testi. viaggi di conoscenza specifica in Italia e all’estero.
“Il lavoro con il bestiame brado maremmano”
Alessandro Zampieri. responsabile zootecnico dell’Azienda Agricola Regionale Toscana di Alberese, illustrerà il lavoro dei butteri con i bovini e i cavalli allevati al brado, da quello giornaliero di sorveglianza a quello per il cambio dei pascoli, dal lavoro nel tempo delle nascite a quello dello sbrancamento. un antico mestiere che forse presto scomparirà per sempre.

Sabato 29/5 tutti a cavallo, obbligatoriamente al passo sulle vecchie strade bianche, sui sentieri viottoli e stradelli fra le colline e i boschi che si trovano nei dintorni di Campiglia M. Suvereto, Sassetta e Castagneto alla ricerca delle vecchie carbonaie. Un perfetto .. slow riding .. per immergersi meglio nella natura ed ascoltare da vicino i suoi messaggi con occhi attenti anche alle testimonianze di quell’antico mestiere del carbonaio.

La classica passeggiata a cavallo Campiglia M., Venturina, Campiglia M. di domenica mattina 30/5. Nata nei primi anni ottanta del passato secolo come ad unire ancor di più il Maggio della vecchia e gloriosa Campiglia M. e la Fiera della giovane e fiorente Venturina. porterà ancora nel cuore dei due centri urbani la festosità dei cavalli gioia delizia per grandi e bambini.

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 12.5.2010. Registrato sotto sagre_feste, ultime_notizie. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    77 mesi, 4 giorni, 16 ore, 6 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it