VERSO IL NUOVO REGOLAMENTO URBANISTICO VAL DI CORNIA

Il Circondario della Val di Cornia e i Comuni di Campiglia Marittima, Piombino e Suvereto, dopo l’approvazione nel 2007 del Piano Strutturale, hanno avviato congiuntamente l’elaborazione del Regolamento Urbanistico d’Area e si stanno predisponendo alla sua adozione, che avrà luogo in date differite nei rispettivi Consigli Comunali.

La redazione del RU è stata condotta sotto la consulenza generale e scientifica dell’arch. Silvia Viviani all’interno dell’Ufficio Urbanistica Comprensoriale, ufficio tecnico-politico per la programmazione urbanistica istituito presso il Circondario, ed è stata accompagnata da un percorso di partecipazione e valutazione integrata degli effetti territoriali, ambientali, sociali ed economici e sulla salute umana, prescritto dalla normativa regionale per l’adozione degli strumenti di pianificazione e gli atti di governo del territorio.

Proprio in vista della sua imminente discussione nelle Assemblee Consiliari, i Comuni di Campiglia Marittima e Suvereto (Piombino provvederà successivamente) hanno pubblicato sul sito internet del Garante www.dp-circondariovaldicornia.it la documentazione relativa al processo di valutazione integrata, avviato con Delibera della Giunta esecutiva del Circondario n.7/2008. Nel corso degli ultimi due anni sono state organizzate quindici riunioni pubbliche del Forum RU, organo consultivo e di concertazione aperto ai portatori di interesse, indette per le finalità di trasparenza, informazione e partecipazione, con lo scopo di acquisire contributi e pareri. Di pari passo, nella sezione Documentazione, sono stati pubblicati i verbali sintetici delle riunioni e il materiale reso disponibile dall’Ufficio Urbanistica comprensoriale per la consultazione.

La documentazione relativa alla valutazione integrata è composta da: Relazione di sintesi, Rapporto di valutazione intermedia e Rapporto ambientale, Sintesi non tecnica allegata al documento di valutazione intermedia e al rapporto ambientale. Nella stessa pagina sono pubblicati alcuni elaborati della proposta di Regolamento Urbanistico, redatti nell’ambito dell’Ufficio Urbanistica comprensoriale del Circondario Val di Cornia, e la normativa di riferimento.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

– Legge Regione Toscana n.1/2005 “Norme per il governo del territorio”
– Decreto del Presidente della Giunta Regionale 9 febbraio 2007 n.4/R “Regolamento di attuazione dell’art.11, comma 5, legge RT n.1/2005
– Legge Regione Toscana n.10/2010 “Norme in materia di valutazione ambientale stra­tegica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza”

INFO

– Ufficio del Garante della Comunicazione Urbanistica, presso Comune di Piombino via Ferruccio 4 tel. 0565.63364, www.dp-circondariovaldicornia.it – mail: garante@dp-circondariovaldicornia.it
– Segreteria del Circondario Val di Cornia, largo Caduti sul Lavoro 17, tel. 0565.263351
– Responsabile del procedimento Comune di Campiglia M.ma, arch. Paolo Danti
– Responsabile del procedimento Comune di Suvereto, arch. Toni Micalizzi

Print Friendly, PDF & Email
Scritto da il 28.4.2010. Registrato sotto Economia, ultime_notizie. Puoi seguire la discussione attraverso RSS 2.0. Puoi lasciare un commento o seguire la discussione

Scrivi una replica

DA QUANTO TEMPO...

  • QUANTO E' PASSATO DAL 1 LUGLIO 2017 DATA TERMINE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA CON CEVITAL?

    Nonostante l'addendum all'accordo di programma, senza il quale Rebrab sarebbe diventato Padrone a tutti gli effetti dello stabilimento, tale data viene comunque considerata dalla nostra testata come quella di inizio della crisi economica reale di Piombino. Da allora sono passati solo
    75 mesi, 2 giorni, 1 ora, 27 minute fa

Pubblicità

Galleria fotografica

CorriereEtrusco.it - testata giornalistica registrata al Tribunale di Livorno al n.19/2006. Direttore Responsabile Giuseppe Trinchini. C.F. TRNGPP72H21G687D
I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Tutti i loghi e i marchi sono dei rispettivi proprietari. I commenti sono di chi li inserisce, tutto il resto copyright 2018 CorriereEtrusco.it